• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

A volte quanto ben di Dio sprecato: il fico

da Antonio Pascale
20/10/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Un giorno, durante una missione ministeriale in Calabria, non ricordo bene dove fossi, di sicuro in una zona collinare, c’era tanta liquirizia ai bordi dei campi, in quantità industriale. Poi, ricordo che stimando i danni alle strutture causati dalle alluvioni finii tra gli alberi di fico.

Non era una coltivazione vera e propria. Tranne poche aziende specializzate e alcune varietà pregiate, la coltura del fico in Italia fa fatica a emergere, anzi spesso è dimenticata, messa ai margini, e tuttavia capitai proprio in mezzo a degli alberi di fico: in parte delimitavano il confine tra due campi, in parte erano sopravvissuti qua e là e si impossessavano dello spazio. Ah, erano carichi di siconi: un’abbondanza regale, paradisiaca.

Articoli suggeriti

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

L’innovazione: i racconti delle donne

Il collega che mi accompagnava, di fronte a tale visione, si intristì, calò la testa e disse: – Che peccato, non c’è nessuno che li raccoglie, fra poco marciranno tutti. Ma come? – chiesi. Qui – mi rispose- i giovani preferiscono perdere tempo, quando invece raccogliere i fichi potrebbe diventare un’attività. Niente, tutto sto ben di Dio si perde.

Colsi alcuni siconi, in effetti gli zuccheri erano al limite, tra il profumo e il cattivo odore, e mi ritrovai con questi fichi in mano: pensai al fico e a tutto quello che rappresenta.

Perché il fico è una pianta piena di simboli: conoscenza, desiderio, sesso, illuminazione e peccato, la fica e lo scroto, il fallo rituale e l’abbondanza. Il fico, insomma, rappresenta le forze elementari che ci muovono.

È un albero contraddittorio, secolare, ma il suo legno è fragile, non sopporta il freddo e invece sopporta bene la siccità. Ha un apparato radicale potente, le radici sanno dove trovare l’acqua, sono molto invasive: se lo pianti in giardino, un attimo e ti ritrovi le radici nello scantinato.

È una delle poche piante da frutta che resiste senza problemi ai venti salini, in tutte le fasi vegetative.

E, a parte questo, o meglio, per via di queste caratteristiche, il fico ha la capacità di rendere poetici i luoghi abbandonati, che l’uomo ha denudato perché magari ha buttato ora questo ora quello, disordinando tutto.

Se c’è uno spazio vuoto, allora il fico riesce a trarre il meglio da questo vuoto: insomma, è proprio un peccato mortale non occuparsi del fico.

Non sprecare il cibo, significa anche occuparsi degli alberi, significa non far marcire i prodotti sulla pianta, conservarli intatti lungo la filiera, rendere le piante più produttive anche quando si trovano in luoghi non ideali.

Precedente

Come consumare di meno e guadagnare di più? Con i biostimolanti, per esempio. Tre domande a Camilla Corsi Head CP Research Syngenta

Prossimo

Ma a proposito di piante marginali, sicuro che il pistacchio lo è? Una bella ricostruzione del post.it

Hai letto anche questi?

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.
Editoriali

Pane, Pietra, Dei e Civiltà: ovvero, la storia comune.

25/01/2023
Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge
Editoriali

Se il mercato di Caserta diventa come quello di Cambridge

11/01/2023
L’innovazione: i racconti delle donne
Editoriali

L’innovazione: i racconti delle donne

29/12/2022
Prossimo
Ma a proposito di piante marginali, sicuro che il pistacchio lo è? Una bella ricostruzione del post.it

Ma a proposito di piante marginali, sicuro che il pistacchio lo è? Una bella ricostruzione del post.it

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.