• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Miglior Articolo

Ma a proposito di piante marginali, sicuro che il pistacchio lo è? Una bella ricostruzione del post.it

da Redazione
22/10/2022
in Miglior Articolo
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Fino a qualche anno fa il paesaggio della Comunità autonoma spagnola di Castiglia-La Mancia, a sud di Madrid, era caratterizzato perlopiù da vigneti, oliveti e coltivazioni di cereali: oggi si vedono sempre più spesso distese di alberi di pistacchio, una pianta da frutto originaria del Medio Oriente e molto diffusa nelle regioni mediterranee, Italia compresa. Il País ha raccontato la storia del principale responsabile del successo della coltivazione del pistacchio in Spagna: José Francisco Couceiro, un agronomo che cominciò a occuparsene nella seconda metà degli anni Ottanta.

https://www.ilpost.it/2022/10/08/spagna-pistacchio-pianta//

Articoli suggeriti

Storia di un concorrente del grano, il mais.

L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

E se il sintetico fosse meglio del naturale? Alfonso Pascale ragiona sulla “carne sintetica”.

Precedente

A volte quanto ben di Dio sprecato: il fico

Prossimo

Daniele Zepparelli, insegnante, direttore Umbria Green Festival

Hai letto anche questi?

Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

31/01/2023
L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.
Miglior Articolo

L’inarrestabile marcia dell’agricoltura moderna.

03/01/2023
E se il sintetico fosse meglio del naturale? Alfonso Pascale ragiona sulla “carne sintetica”.
Miglior Articolo

E se il sintetico fosse meglio del naturale? Alfonso Pascale ragiona sulla “carne sintetica”.

17/12/2022
Prossimo
Daniele Zepparelli, insegnante, direttore Umbria Green Festival

Daniele Zepparelli, insegnante, direttore Umbria Green Festival

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.