• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Valentina Murmura (libraia)

da Redazione Web
03/05/2021
in Alla ricerca della madeleine perduta
zucchero

zucchero

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Essere bambini – quando hai la fortuna di essere un bambino felice – vuol dire avere tanto tempo, tanto tempo per giocare e pensare, per stare soli e non fare nulla e anche un tempo scandito e ben organizzato, rassicurante nella sua ripetitività. La felicità di un bambino è avere il tempo di fare merenda e la mia soprattutto era di avere accanto qualcuno che me lo ricordava ogni pomeriggio che era ora di farla, la merenda. Mangiavo la pasta cruda quando ero piccolissima, me lo ricorda mia madre, e il pane con lo zucchero quando ero poco più grande, questo lo ricordo da me perfettamente, il primo assaggio di un sapore dolce non credo si possa dimenticare.

“Olio e sale ti metto nel pane?”

Articoli suggeriti

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.

“No, solo zucchero”

“Ti cadono i denti” e mentre mi avvisava, mia nonna già bagnava con un filo d’acqua la metà di un panino, non il pane scuro, quello dei grandi con la crosta croccante, ma quello bianco e mollicoso comprato apposta per noi bambini, e poi una manciata di zucchero che si attaccava alle mie e alle sue mani quando me lo porgeva e si appiccicava sulle mie labbra e sul mio naso quando tentavo di mangiarlo lasciando il pane intatto.

Precedente

Mai provato quelle blu?

Prossimo

Le bufale non sono Fake, anzi trattasi di animali credibili, e buoni. Lo dimostra il Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop

Hai letto anche questi?

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione
Alla ricerca della madeleine perduta

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

10/05/2023
Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

26/04/2023
Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.
Alla ricerca della madeleine perduta

Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.

11/04/2023
Prossimo
Le bufale non sono Fake, anzi trattasi di animali credibili, e buoni. Lo dimostra il Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop

Le bufale non sono Fake, anzi trattasi di animali credibili, e buoni. Lo dimostra il Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.