• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Se il suolo è vivo e fonte di biodiversità, allora ci vogliono tante innovazioni e altrettanto vive.

da Redazione
30/11/2021
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Per quanto riguarda il suolo l’innovazione ha un’etichetta che sembra stonata: agricoltura conservativa. Che significa? Innoviamo o conserviamo?

Significa che varie innovazioni devono interagire fra di loro per rispettare i 10 comandamenti del suolo. Per esempio, è necessario incrementare la progettazione di macchine per la semina su sodo, meno si ara meglio è. Poi, siccome uno dei motivi del degrado dei suoli, oltre all’erosione e alla perdita di sostanza organica, è il compattamento (come creare una patina di marmo sullo strato fertile) è fondamentale progettare macchine per ridurre la compattazione. Ce ne sono molte che utilizzano sistemi di controllo della pressione, per esempio, adattando la pressione degli pneumatici in base al tipo di suolo e con sistemi di guida GPS (ad esempio, Controlled Traffic Farming). Vanno rivisti anche i criteri di potenza e quindi di eccessivo peso delle macchine, le macchine dovranno essere calibrate rispetto alla dimensione delle aziende. Infine, è necessario ottimizzare l’uso delle macchine, cioè queste ultime devono poter interagire con una rete sensoristica, di modo che è possibile stabilire le condizioni del suolo in tempo reale e adattare di conseguenza la macchina e la pratica agricola.Quindi una buona innovazione per il suolo richiede il lavoro e l’integrazione fra ingegneri meccanici, informatici, agronomi, pedologi, economisti. Una bella squadra, numerosa anche, il cui scopo è camminare insieme, in paranza, a braccetto ma con passi lievi

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

https://www.georgofili.info/contenuti/il-futuro-dellagricoltura-fra-innovazione-e-protezione-del-suolo/14958

Precedente

Il decalogo del suolo, 10 comandamenti, affinché i nostri passi siano più lievi

Prossimo

La vita degli animali: riflessione su nascita, morte e caos. Nell’universo come nella scrittura.

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
La vita degli animali: riflessione su nascita, morte e caos. Nell’universo come nella scrittura.

La vita degli animali: riflessione su nascita, morte e caos. Nell’universo come nella scrittura.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.