• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Funziona

Il decalogo del suolo, 10 comandamenti, affinché i nostri passi siano più lievi

da Antonio Pascale
30/11/2021
in Come Funziona
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Il CREA ha stilato 11 linee guida per una corretta gestione del suolo. Sono ricercate quelle pratiche che contengonol’erosione, il degrado della struttura, quelle che assicurano una adeguata copertura vegetale, il giusto apporto di nutrienti e il mantenimento della biodiversità  e pratiche agricole che infine promuovono lo stoccaggio del carbonio, nonché l’attenzione alla fertilità dei suoli per le produzioni evitando perdite di nutrienti. Altre linee guide riguardano il corretto drenaggio delle acque e il mantenimento dei contaminanti sotto la soglia di tossicità 

Quelli del CREA non solo i soli sensibili a quest’argomento, già nel 2018, come nelle migliori tradizioni religiose, l’Accademia nazionale per l’agricoltura ha presentato un decalogo del suolo: 10 comandamenti per conoscere e trattare bene il suolo. 

Articoli suggeriti

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

Conviene impararla memoria, oppure, meglio, riassumerli, sono poche regole, poche parole chiave grazie alle quali possiamo fare passi da giganti senza lasciare impronte pesanti.Il primo comandamento recita: CONOSCI IL SUOLO, È UN ORGANISMO VIVENTE, si sottolinea che il suolo è appunto un organismo vivente con sue specifiche qualità. Secondo comandamento:PROTEGGI IL SUOLO: È UNA RISORSA NON RINNOVABILE, ovvero, il suolo è una risorsa naturale non rinnovabile poiché i tempi di formazionesono estremamente lunghi rispetto a quelli di degradazione. Terzo comandamento:DIFENDI IL SUOLO DALL’EROSIONE. Perché l’erosione idrica sottrae ogni anno preziosi centimetri di suolo fertile chevanno irrimediabilmente perduti. Quarto: SALVAGUARDIA IL SUOLO DALL’INQUINAMENTO (chimico). Ovvio no?  Per inquinamento chimico del suolo si intende la presenza nel suolo di sostanzechimiche che non sono presenti naturalmente o che si trovano in quantità superiori ai lorovalori naturali di fondo. Quinto comandamento: SOSTIENI LA QUALITÀ DEL SUOLO. Si intende dunque, sottolineare che la qualità del suolo è “La capacità del suolo di interagire con l’ecosistema permantenere la produttività biologica, la qualità ambientale e promuovere la salute animale. Il senso invece:RIDUCI GLI SPRECHI E NUTRI IL SUOLO. Questo perchéstime a larga scala dimostrano come l’adozione di un tipo di dieta si ripercuotesulla salute dell’ambiente. A prescindere dal regime alimentare, l’impatto sull’ambiente èaggravato se il cibo non è utilizzatoe vegetale. Settimo comandamento:CUSTODISCI LA BIODIVERSITÀDEL SUOLO. Non li vediamo, purtroppo, ma nel suolo risiede il 90% della biodiversità dell’intero Pianeta intesa comenumero di esseri viventi, corrispondente ad un quarto delle specie. Ottavo:TUTELA IL SUOLO PER LA PROTEZIONE DEL PAESAGGIO. Non è ovvio, quindi è bene ribadirlo, ma a prescindere da qualsivoglia definizione di “paesaggio” si voglia adottare, ilSuolo rappresenta una risorsa fondamentale che gioca un ruolo chiave negli ecosistemi.Pertanto, è, e deve essere considerato, elemento essenziale di ogni paesaggio. Nono:PRESERVA IL SUOLO E IL CIBO CHE PRODUCE. Vuoi valorizzare la vocazione colturale di un territorio? Allora contieni i rischi di degradi del Suolo.  Infine, decimo:DECIMO DIVIENI UN AMBASCIATORE DEL SUOLO. Che poi tradotto significa, non chiederti come può fare il suolo per te ma te per il suolo. Il FAI gestisce 58 Beni e conta su 150 mila iscritti esu una rete di volontariato disseminata su tutto il territorio.

Per una miglior comprensione dei comandamenti vedi qui

https://scienzadelsuolo.org/download.php

Precedente

Tanti esempi di innovazione pratiche e tanto giovani.

Prossimo

Se il suolo è vivo e fonte di biodiversità, allora ci vogliono tante innovazioni e altrettanto vive.

Hai letto anche questi?

Olivo
Come Funziona

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

19/04/2022
Agricoltura
Come Funziona

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

05/04/2022
Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento
Come Funziona

Il personal computer ha un cuore antico, come abbiamo perso il treno dell’innovazione: una storia come memento

22/03/2022
Prossimo
Che fine ha fatto il san Marzano? Intervista all’agronoma Patrizia Spigno.

Se il suolo è vivo e fonte di biodiversità, allora ci vogliono tante innovazioni e altrettanto vive.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.