• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Lezioni Private

La pianta miracolosa che cresce sui tetti, il fico d’india

da Antonio Pascale
30/06/2022
in Lezioni Private
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Paolo Inglese, Professore di Orticoltura nonché Director of the Museum System of the Università degli Studi di Palermo, ci racconta come fa il Fico d’India a crescere sui tetti e nei cassetti delle scrivanie.

Carta di identità del Fico d’India? 

Articoli suggeriti

Il mosaico delle migrazioni: che fare?

Che magnifica storia ha il pane, cioè la nostra vita

Le turbolenze del mercato alimentare spiegate bene.

Migrante al contrario, il ficodindia nasce in Messico, dove entra nel mito, come padre fondatore della capitale azteca Tenochtitlan. Gli aztechi, temibili guerrieri, avrebbero fondato la loro città capitale nel luogo dove avrebbero incontrato un’aquila su un ficodindia innestato sulla roccia, con un serpente tra gli artigli. La cosa singolare è che la bandiera del Messico moderno e quella della seconda patria del ficodindia, l’Italia, sono identiche, se non fosse proprio per lui, per quell’immagine di ficodindia, aquila e serpente che campeggia sul bianco messicano.

Ok, per data di nascita. E in Europa? Come arriva?

Il primo incontro europeo fu probabilmente nelle isole caraibiche. La sorpresa dovette essere grandissima, di fronte a una pianta senza foglie, con le spine, tanto strana da chiedersi ‘è arbore o mostro?’ Indiano, non è, ma così è rimasto il nome, almeno in Italia. Per gli arabi maghrebini è il karmouss, ‘il fico dei cristiani’, per noi, al contrario è ‘il fico dei berberi’, per gli ebrei israeliani è ‘sabra (tsabar)’, che è poi lo stesso termine con cui ci si riferisce agli ebrei nativi di Israele. 

Caratteristiche?

Tenaci e spinosi, e capaci di sopravvivere in ambienti impossibili, ma dolci dentro.

Mi interessa questo aspetto cosmopolita ma locale…

Sì, la sua è una geografia cosmopolita, ma locale. Provate a raccontare a un siciliano che il ficodindia siciliano non è. Non vi crederà e, comunque, dirà, che quello siciliano è ‘diverso’, unico e totalmente ignaro delle sue origini meso-americane.

Dal punto di vista agronomico?

La sua vera patria sono le zone aride o semi-aride di ogni dove. Può vivere su un tetto di una casa distrutta, come su una grondaia di una fabbrica abbandonata, ma non disdegna neanche una pietra su un obelisco, magari in Etiopia, nel Tigray, a Vukro, a 10-12 metri di altezza, senza un grammo di terra che non si sia prodotto da se. Io l’ho trovato nel cassetto della mia prima scrivania condivisa, da giovanissimo ricercatore universitario, ancora volontario. 

Ma come?

Stava li chi sa da quando, almeno un anno, certamente. Ma era viva. Non so perché, ma l’ho tirata fuori dal cassetto e l’ho messa in un vaso, una piccola pala, o cladodio,. Lei felice ha messo radici e germogliato e  io, mi sono innamorato di questo essere vivente capace di stare prigioniero in un cassetto per anni, aspettando la vita. Oggi diremmo che è resiliente. Si, lo è, ai limiti del miracoloso.

Che potenzialità ha? E che problemi riscontri?

Sai, dipende cosa intendi per agricoltura. Se è sussistenza, se, cioè, serve alla vita delle popolazioni rurali che possono raccoglierlo o coltivarlo in quelli che i messicani chiamano le ‘huerta’, cioè i piccoli giardini familiari, allora la sua potenzialità è enorme. 

Nel senso che ce n’è per tutti?

Il frutto per noi, le pale per gli animali, i giovani germogli ancora per noi, in forma di insalata, e poi i semi per fare l’olio, i frutti per fare una sorta di mostarda ‘ queso de tuna’, ma anche per proteggere il giardino o, le singole pale, per difendere dal vento i germogli di piccole piante da orto. Insomma, dimmi cosa ti serve e ti darò una risposta, potrebbe essere il suo motto. Ah, dimenticavo, il carmino, il colorante rosso che deriva dal corpo del Dactilopius coccus, una cocciniglia che cresce solo su O. ficus-indica e che è il miglior colorante rosso del pianeta. 

La nostra agricoltura non è proprio di sussistenza.

Infatti, se invece parliamo di agricoltura destinata al mercato, allora è diverso. Il ficodindia è un foraggio eccezionale, solo in Brasile lo coltivano su un milione di ettari per produrre foraggio li dove le risorse di acqua limitate, non lo consentirebbero. Il frutto invece ha dei limiti: le spie e i semi. Le prime puoi toglierle, ma i semi rimangono e in un mondo che prova fastidio a mangiare due piccoli semi, figuriamoci che problemi ha un frutto che ne ha 250-300! Eppure, la Genesi è stata chiara. Dio di fronte al seme, disse che era cosa buona e giusta! Ma non per noi! Ridurre il numero di semi è un obiettivo possibile se solo si facesse ricerca, ma non è una realtà. 

Aspetta, spiega, cosa si potrebbe ottenere dalla ricerca sul fico d’india e perché è difficile fare ricerca in Italia?

Dalla ricerca sul ficodindia potremmo avere molti vantaggi. Il primo e più evidente è la possibilità di ottenere frutti diversi, con minor numero di semi. Questo è un obiettivo fondamentale, ma lo è anche lo sviluppo di prodotti nutraceutici dai frutti ai cladodi. Recuperare, in chiave moderna, gli usi storici della medicina azteca di quello che, in fondo, si chiamava ‘albero delle fratture’, utile, quindi a curare le ferite e le fratture. 

Poi?

Ma c’è anche da lavorare sulla funzione agroecologica, lo stock di carbonio, l’aumento di biodiversità in zone subdesertiche. Difficile farlo, in Italia, dove si immagina che questa pianta sia un relitto dell’agricoltura antica siciliana, con soli 4000 ha. Più facile farlo in una dimensione internazionale, con Paesi Europei e nord africani per i quali questa specie è fondamentale nell’agricoltura di sussistenza, nell’alimentazione del bestiame e nella gestione del paesaggio. Una specie ponte tra continenti, popoli, culture, come poche altre al mondo.

Precedente

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Prossimo

Il ciliegio, ovvero il frutto del desiderio.

Hai letto anche questi?

Il mosaico delle migrazioni: che fare?
Lezioni Private

Il mosaico delle migrazioni: che fare?

13/03/2023
Che magnifica storia ha il pane, cioè la nostra vita
Lezioni Private

Che magnifica storia ha il pane, cioè la nostra vita

20/01/2023
Le turbolenze del mercato alimentare spiegate bene.
Lezioni Private

Le turbolenze del mercato alimentare spiegate bene.

16/01/2023
Prossimo
Il ciliegio, ovvero il frutto del desiderio.

Il ciliegio, ovvero il frutto del desiderio.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.