• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
20/05/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra in corso. Per prima cosa le differenze: i potenziali impatti della riduzione della produzione alimentare da Ucraina e Russia non si faranno sentire allo stesso modo ovunque. I paesi che importano direttamente dall’Ucraina sono i più vulnerabili, visto che l’Ucraina e la Russia insieme esportano globalmente circa il 64% di semi di girasole (42% l’Ucraina e il 22% la Russia), il 23% di grano, il 19% d’orzo e il 18% di mais (qui l’Ucraina esporta quasi tutta la cifra). I paesi che dipendono maggiormente dalle importazioni di cibo da Ucraina e Russia sono quelli del Medio Oriente e del Nord Africa – oltre i due terzi delle importazioni vengono assorbiti da Egitto, Libia e Libano. Per il mais, la dipendenza da Ucraina e Russia ha una portata geografica più ampia per i paesi dell’Asia orientale e dell’Europa che ne importano anche una grande quota. Comunque in Italia la quota di importazione rispetto a alla fornitura di grano è bassa, 2,86%, maggior è quella di mais, attorno al 19% mentre mostriamo grande dipendenza verso l’importazione di semi di girasole: il 66%.

https://ourworldindata.org/ukraine-russia-food

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

Precedente

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Prossimo

I riflessi di un territorio: “Valelapena” seguirli

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
I Numeri

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

09/05/2022
Prossimo
I riflessi di un territorio: “Valelapena” seguirli

I riflessi di un territorio: "Valelapena" seguirli

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.