• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
20/05/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra in corso. Per prima cosa le differenze: i potenziali impatti della riduzione della produzione alimentare da Ucraina e Russia non si faranno sentire allo stesso modo ovunque. I paesi che importano direttamente dall’Ucraina sono i più vulnerabili, visto che l’Ucraina e la Russia insieme esportano globalmente circa il 64% di semi di girasole (42% l’Ucraina e il 22% la Russia), il 23% di grano, il 19% d’orzo e il 18% di mais (qui l’Ucraina esporta quasi tutta la cifra). I paesi che dipendono maggiormente dalle importazioni di cibo da Ucraina e Russia sono quelli del Medio Oriente e del Nord Africa – oltre i due terzi delle importazioni vengono assorbiti da Egitto, Libia e Libano. Per il mais, la dipendenza da Ucraina e Russia ha una portata geografica più ampia per i paesi dell’Asia orientale e dell’Europa che ne importano anche una grande quota. Comunque in Italia la quota di importazione rispetto a alla fornitura di grano è bassa, 2,86%, maggior è quella di mais, attorno al 19% mentre mostriamo grande dipendenza verso l’importazione di semi di girasole: il 66%.

https://ourworldindata.org/ukraine-russia-food

Articoli suggeriti

Quanti fiori nascono dal letame?

Come sta il grano?

Domande e risposte sulla Xylella

Precedente

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Prossimo

I riflessi di un territorio: “Valelapena” seguirli

Hai letto anche questi?

Quanti fiori nascono dal letame?
I Numeri

Quanti fiori nascono dal letame?

13/06/2023
Come sta il grano?
I Numeri

Come sta il grano?

01/06/2023
Domande e risposte sulla Xylella
I Numeri

Domande e risposte sulla Xylella

02/05/2023
Prossimo
I riflessi di un territorio: “Valelapena” seguirli

I riflessi di un territorio: "Valelapena" seguirli

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

da Antonio Pascale
Ottobre 4, 2023
0

Le piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...

Leggi tutto
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.