• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

“Mangiare a Km 0” è una raccomandazione diffusa.

da Redazione Web
06/05/2021
in I Numeri
Che impronta ha ciò che mangiamo?

Che impronta ha ciò che mangiamo?

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

“Mangiare a Km 0” è una raccomandazione diffusa. Intuitiva anche: meno trasporti meno emissioni. Va bene, ci riflettiamo? Se questa è la premessa, vuol dire che il cibo a Km 0 avrebbe un impatto significativo solo se il trasporto fosse responsabile di un’ampia quota dell’impronta di carbonio finale del cibo.

Ecco, per la maggior parte degli alimenti, questo non è vero. Perché le emissioni di gas serra dai trasporti costituiscono una quantità molto piccola. Forse si potrebbe cambiare l’assunto di partenza: ciò che mangi è molto più importante del luogo da cui proviene il cibo.

Vediamo. La più grande meta-analisi dei sistemi alimentari globali fino ad oggi, pubblicata su Science, è redatta da Joseph Poore e Thomas Nemecek (2018). Gli autori hanno esaminato i dati di oltre 38.000 aziende agricole commerciali in 119 paesi. Tenendo conto non solo della CO2, che sì, è il gas serra più importante, ma non l’unico. L’agricoltura infatti è una grande fonte di gas serra, metano e protossido di azoto, insomma nel complesso usiamo l’acronimo GHG (gas a effetto serra).

Gli autori ci dicono che la maggior parte delle emissioni di gas serra deriva dal cambiamento dell’uso del suolo e dai processi nella fase dell’azienda agricola.

Va considerata, dunque, tutta la catena, anche quella “locale”. Quindi, le emissioni in fase agricola includono processi come l’applicazione di fertilizzanti – sia organici (“gestione del letame”) e sintetici, la fermentazione enterica (la produzione di metano negli stomaci dei bovini).

E ancora: le emissioni combinate dell’uso del suolo e della fase agricola rappresentano oltre l’80% dell’impronta per la maggior parte degli alimenti. Il trasporto? Niente, è un piccolo contributo alle emissioni. Per la maggior parte dei prodotti alimentari, rappresenta meno del 10% ed è molto più piccolo per i maggiori emettitori di GHG.

Non solo il trasporto, ma tutti i processi nella catena di approvvigionamento dopo che il cibo ha lasciato l’azienda agricola – lavorazione, trasporto, vendita al dettaglio e confezionamento – per lo più rappresentano una piccola quota delle emissioni.

Insomma, il Km 0 ha effetti minimi sulla impronta totale. Certo, per via della suddetta intuizione meno trasporti meno emissioni siamo portati a pensare sempre (e si vende e si sente) che più la mia bistecca viaggia più inquina.

E invece, non fa molto differenza. Nello specifico, per esempio, parlando di carne, che lo compro dall’allevatore sotto casa o da quello lontano, non cambia tanto. Non è il luogo a rendere grande l’impronta di carbonio della mia bistecca, ma il fatto che sia carne di manzo.

Dunque, meglio altra euristica: vogliamo ridurre l’impronta di carbonio del nostro cibo? Concentriamoci su ciò che mangiamo, non sul fatto che il cibo sia a Km 0.

Precedente

Qual è la più grande fake news in Agricoltura?

Prossimo

La persona ideale, come dovrebbe essere?

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Prossimo
(C) Foto di Steph Martyniuk

La persona ideale, come dovrebbe essere?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.