• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

La (lentezza della) transizione energetica.

da Valeria Cecilia
23/09/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

Come la birra sta conquistando il mondo

Quanta terra usiamo per vivere?

Pochi numeri solo per orientarci in questa complicata mappa energetica. Scrive Vaclav Smil nel suo libro I numeri non mentono, Einaudi: “Nel 1800 solamente il Regno Unito e una piccola parte dell’Europa e del Nord della Cina adoperavano il carbone per generare calore. Il 98% dell’energia primaria era ricavata dalle biomasse, in particolare dalla legna e dal carbone vegetale”. Un secolo dopo, nel 1900, vuoi l’uso crescente del carbone, vuoi la formidabile sequenza di scoperte, avvenute negli ultimi vent’anni dell’800, dall’elettromagnetismo con tutte le sue ricadute tecniche, fino alla bicicletta, solo metà dell’energia primaria era ottenuta con le biomasse. Nel 1950 le biomasse contribuivano ancora per quasi il 30%. Nel 1992 “I combustibili fossili costituivano l’86% dell’energia primaria consumata a livello globale. Nel 2017, hanno inciso per l’85%, una riduzione di un misero 1,5 %”.Che problema la lentezza delle transizioni. Possiamo accelerare? Sì, forse, ma sicuro ci vogliono sostanziosi e science-based investimenti.

Precedente

Torniamo alla terra? Si basta che torniamo a investire

Prossimo

Ma (realisticamente) la transizione verso il bio, è possibile?

Hai letto anche questi?

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis
I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

21/02/2023
Come la birra sta conquistando il mondo
I Numeri

Come la birra sta conquistando il mondo

10/02/2023
Quanta terra usiamo per vivere?
I Numeri

Quanta terra usiamo per vivere?

06/12/2022
Prossimo
Ma (realisticamente) la transizione verso il bio, è possibile?

Ma (realisticamente) la transizione verso il bio, è possibile?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.