• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Il campo da gioco

da Redazione
22/03/2021
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La superfice terrestre è così suddivisa: 71% sono oceani, il restate  29% è terra.
Di questo 29% di terra, il 10% è coperto da ghiacciai, mentre un ulteriore 19% è considerato terra arida: cioè, deserti, saline secche, spiagge, dune di sabbia e rocce esposte. 

Il 71% è definito come terreno abitabile. 
Di questo 71% di terreno abitabile, il 50% è utilizzato per l’agricoltura, il 37% è occupato da foreste; 11% da arbusti e praterie e 1% come copertura di acqua dolce; e il restante 1% – una quota molto minore di quanto molti sospettano – è un’area urbana edificata che include città, paesi, villaggi, strade e altre infrastrutture umane.

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

La terra utilizzata per l’alimentazione animale e il bestiame rappresenta il 77% del terreno agricolo globale. 

Tuttavia, nonostante questa categoria (bestiame e alimentazione per bestiame) occupi la maggior parte dei terreni agricoli del mondo, produce solo il 18% delle calorie mondiali e il 37% delle proteine totali. 

E infine, visto e considerato tutto questo, e cioè che l’agricoltura è stata una grande invenzione ma ha modificato il pianeta (e distrutto molte specie), la buona notizia è che i raccolti sono aumentati in modo significativo negli ultimi decenni: con meno terra riusciamo a soddisfare le esigenze di quasi otto miliardi di persone.

C’è cibo per tutti (e in abbondanza rispetto a decenni fa) ma è distribuito in maniera diseguale e più precisamente: L’11% della popolazione mondiale (820 milioni) è denutrita, il che significa che ha un apporto calorico inferiore al fabbisogno energetico minimo (697 milioni di persone – soffrono di grave insicurezza alimentare). 

Il 22% dei bambini di età inferiore ai cinque anni soffre di “rachitismo”: sono significativamente più bassi della media della loro età, a causa di una cattiva alimentazione o di infezioni ripetute.

Fonte: https://ourworldindata.org/

Precedente

Il pomodoro

Prossimo

Qualche elementare domanda a due giovani studenti: Emanuele Boni e Sessen Daniel Iohannes

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Prossimo
Qualche elementare domanda a due giovani studenti: Emanuele Boni e Sessen Daniel Iohannes

Qualche elementare domanda a due giovani studenti: Emanuele Boni e Sessen Daniel Iohannes

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.