• Torna al Foglio.it
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Conoscete la tradizione dei fuochi della notte di San Giovanni?

da Valeria Cecilia
26/07/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Che sono gli unici fuochi che ci piacerebbe ancora vedere nelle notti estive. Tutta colpa o merito del solstizio d’estate, che poi è il momento in cui le giornate si accorciano e il sole declina lentamente.

Cosa c’era di meglio per i nostri antenati che mettere su un rito magico per arrestarne il declino? Se il nostro astro che brucia in cielo diventa più debole allora per similitudine si sarebbe acceso un falò. Nella speranza che fuoco in terra potesse sostenere l’astro dei cieli, o gli dèi che se ne prendono cura.

Articoli suggeriti

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

L’agricoltura ha inventato i miti e poi finisce che i miti falsificano l’agricoltura, dice e ci mette in guardia Roberto Defez.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Dai riti ancestrali a quelli pagani a quello cattolico, declinazioni sullo stesso tema. La festa di San Giovanni, col suo carattere ambivalente: la principale festa della luce che ha come fulcro la notte. Una festa del fuoco (simbolo del principio maschile), ma anche dell’acqua (simbolo del principio femminile).

“Nell’Europa moderna – scrive James Frazer, uno dei padri della moderna antropologia – la grande festa di mezza estate è stata soprattutto una festa dell’amore e del fuoco. Uno dei suoi caratteri principali è la scelta degli innamorati che saltano sopra i fuochi tenendosi per mano e si tirano dei fiori attraverso le fiamme”.

Comunque chi ha visto i fuochi nella notte di San Giovanni non li dimentica più. Sarà uno di quei ricordi che ci verranno in mente prima di morire. Campagne illuminate da fuochi, persone che cantano, ballano e poi saltano i falò, felici. 

I CSI hanno dedicato a questa festa una bellissima ballata che sintetizza tutta la tradizione secolare e i messaggi ambivalenti e bellissimi. Facendo la parafrasi la canzone dice: l’estate è appena cominciata, i falò sono accesi, bruciano i vecchi ricordi, muoiono i vecchi e rinsecchiti preti, muoiono gli spaventati guerrieri, e noi non possiamo fare altro che pacificarci il cuore, perché così vanno le cose così devono andare: è il vecchio ciclo della vita e morte. Nel frattempo che il ciclo inesorabile si compie, possiamo naturalmente ballare.

Precedente

Ricordi il cibo dell’infanzia?
Lidia Calfapietra, esaminanda di terza media

Prossimo

La dolorosa questione degli incendi, come risolverla

Hai letto anche questi?

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

09/08/2022
L’agricoltura ha inventato i miti e poi finisce che i miti falsificano l’agricoltura, dice e ci mette in guardia Roberto Defez.
Forse non tutti sanno che

L’agricoltura ha inventato i miti e poi finisce che i miti falsificano l’agricoltura, dice e ci mette in guardia Roberto Defez.

11/07/2022
Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

27/06/2022
Prossimo
La dolorosa questione degli incendi, come risolverla

La dolorosa questione degli incendi, come risolverla

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Quanti alberi nelle città?
I Numeri

Quanti alberi nelle città?

da Valeria Cecilia
Agosto 12, 2022
0

Prima l’Abc: la superfice boschiva in Italia è di circa 12 milioni di ettari. Sono tanti, infatti circa il 40%...

Leggi tutto
Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…
Editoriali

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

da Antonio Pascale
Agosto 10, 2022
0

Un giorno sì e un giorno no si parla di alberi: quanti ne piantiamo? Un milione di alberi, dice Berlusconi,...

Leggi tutto
Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

da Antonio Pascale
Agosto 9, 2022
0

A volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La...

Leggi tutto
Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)
Come Funziona

Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)

da Redazione
Agosto 9, 2022
0

“Il ruolo della forestazione nella città nel dibattito attuale il tema della ‘forestazione’ risulta oggi molto performativo, perdendo a volte...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.