• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

A proposito di cose nuove che fanno paura, ma un OGM, come funziona e che paure ha generato? Riparliamone.

da Antonio Pascale
29/11/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto inizia dal Bacillus thuringiensis. Un batterio che produce una tossina a forma di cristallo (Cry), tossica per tre ordini di insetti – lepidotteri, coleotteri e ditteri– e innocua per l’uomo: si attiva solo in ambiente alcalino (pH superiore a 7), tipica soluzione che troviamo nell’apparato digerente degli insetti. Noi abbiamo come prima barriera lo stomaco, che come sappiamo (quando ci vengono le gastriti) produce   acido cloridrico. Inoltre, i villi intestinali dei mammiferi non possiedono il recettore specifico, perciò la tossina non viene «agganciata».

Negli insetti, al contrario, le tossine si legano a dei recettori specializzati e decretano, così, la triste fine degli insetti: la tossina attivata produce un buco nella loro membrana intestinale ( e secondo gli ultimi studi, i batteri che stazionano nella membrana intestinale dei batteri svolgendo una funziona utile, si riversano nella linfa e diventano nocivi). 

Articoli suggeriti

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

Vi piacciono i talent, avete l’X factor? Allora c’è un talent molto serio per promuovere l’innovazione nel settore agricolo.

Una bella storia di innovazione, tratta da Agricoltura femminile singolare (per gentile concessione di maria pacini fazzi editore)

Le proprietà del Bacillus thuringiensis sono note fin dal 1920. La sicurezza è garantita. È l’insetticida più studiato al mondo, infatti è diventato il principio principe (se mi permettete l’assonanza) dell’agricoltura biologica.

Sono a base di Bacillus thuringiensis la maggior parte delle formulazioni insetticide usate in agricoltura biologica. Gli insetti, infatti, attaccano anche i campi biologici, perciò, gli insetticidi servono: varia la tipologia ma alla fine sulla pianta si spruzza sempre un insetticida, un principio attivo chimico.

Piccolo problema: bisogna comunque entrare nei campi con le macchine e spargere il batterio (o le tossine). In genere l’insetticida è distribuito in formulazione aerosol o granulare. 

Ciò vuol dire prendere il trattore, entrare nel campo, passare tra i filari, consumare gasolio, compattare il terreno, ecc. Senza contare che le tossine, sospinte dal vento, possono finire ai bordi del campo e lì entrare in contatto con le coccinelle, ed è un peccato che queste debbano morire trafitte dalla tossina. 

Sono insetti utili, predano altri insetti. Allora si è pensato, e siamo a metà degli anni Ottanta: se prendiamo solo quel gene del Bacillus che produce la tossina e lo inseriamo in una pianta? Così la pianta stessa produce la tossina e solo quegli insetti che predano la pianta muoiono. 

Le coccinelle si salvano. E poi si hanno meno spese. Non devi comprare l’insetticida né prendere il trattore, consumare gasolio e compattare il terreno con le ruote.

Se io fossi un contadino, sarei interessato a un prodotto del genere? Io sì, pigro come sono. Fa tutto la pianta. Posso godermi un po’ di tempo libero. E infatti tanti contadini, piccoli e medi (per esempio i coltivatori indiani di cotone) e grandi (i maiscoltori) usano da quindici anni questa tecnologia con ottimi e comprovati risultati.

Se fossimo al loro posto? Se per esempio dopo aver provato questa tecnologia non ci fossimo trovati bene, l’avremmo continuata a usare?

Io no, mi secca spendere soldi inutilmente. Attenzione, altro problema. Chi produce le piante ogm? Attualmente il mercato è quasi monopolizzato da poche multinazionali. Perché? Perché inizialmente i brevetti provenivano dalle università pubbliche, ma le associazioni ambientaliste cominciarono una campagna fortemente ideologica ed emotiva contro questa tecnologia. Sono piante pericolose, dicevano. Vennero così chiesti maggiori controlli. E infatti le piante OGM sono tra i prodotti più controllati al mondo, una mole di controlli, costosissimi. Risultato? Né i ricercatori delle università pubbliche potevano permettersi di spendere tutti quei soldi. 

E allora qualche multinazionale ha acquistato negli anni Novanta gran parte dei brevetti dalle università. Solo chi può spendere 50 e più milioni di dollari per superare tutti i controlli può produrre piante OGM.

Ora stacchiamoci da questo piccolo saggio e proviamo a fare un esperimento mentale. Cioè, se noi non fossimo dei lettori indignati contro il mondo ma manager di una multinazionale dell’agro tech e dovessimo fare questa scelta: produrre mais Bt e spendere 50 milioni e più di dollari ma ricavare tanti soldi (il mais è la pianta più coltivata al mondo) o un pomodoro tipico, come  il San Marzano, coltivato su pochi ettari (quindi pochi ricavi) e che ci viene a costare sempre 50 milioni di dollari, noi cosa sceglieremmo?

Il problema non è la multinazionale cattiva bensì l’atteggiamento culturale. Se si dice che gli OGM sono pericolosi (e non lo sono affatto, se non vi fidate di me credete a una serie di organismi europei e mondiali che si occupano di salute pubblica) e bisogna fare tanti controlli, è logico che la multinazionale di turno trova conveniente il gioco: pago io, ma produco solo mais, il guadagno è più facile.

Anche se è tardi la tecnologia è promettente e utilissima, dovremmo ricominciare a parlarne, liberalizzare il mercato, abbassare i costi legati agli inutili controlli, permettere la coltivazione e sperimentazione in campo, testare i prodotti e decidere in base un set di dati e non con le nostre emozioni che vanno a corrente alternata.

Precedente

Alla ricerca della Madeleine perduta
Giorgio Lonardi, giornalista

Prossimo

Ma se per l’agricoltura utilizzassimo meno campagna e più città? Forse è arrivato il momento dell’agricoltura cittadina.

Hai letto anche questi?

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

01/02/2023
Attenzione ai colpi di scure: ovvero, trattiamo bene gli alberi
Forse non tutti sanno che

Vi piacciono i talent, avete l’X factor? Allora c’è un talent molto serio per promuovere l’innovazione nel settore agricolo.

16/01/2023
Una bella storia di innovazione, tratta da Agricoltura femminile singolare (per gentile concessione di maria pacini fazzi editore)
Forse non tutti sanno che

Una bella storia di innovazione, tratta da Agricoltura femminile singolare (per gentile concessione di maria pacini fazzi editore)

27/12/2022
Prossimo
Ma se per l’agricoltura utilizzassimo meno campagna e più città? Forse è arrivato il momento dell’agricoltura cittadina.

Ma se per l’agricoltura utilizzassimo meno campagna e più città? Forse è arrivato il momento dell’agricoltura cittadina.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.