• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Viva la biodiversità: viva l’umanità

da Antonio Pascale
08/05/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Quanta vita attorno a una carogna, disse una volta la teologa Adriana Zarri, osservando un animale morto circondato da saprofagi, esprimendo allo stesso tempo stupore per la morte e felicità per la vita intorno.

La diffusione della parola “biodiversità la si deve alla pubblicazione, nel 1989, del libro Biodiversity del biologo E.O. Wilson. 

Articoli suggeriti

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

Cosa sono i girasoli?

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

La parola, entrata anno dopo anno nel dibattito pubblico, inizialmente indicava “la ricchezza di natura” o il numero di specie in un ambiente (e quindi anche attorno a una carogna). Ora è diventata più complessa, soggetta a fraintendimenti ed equivoci, ed è spesso usata a sproposito, senza quella indispensabile precisione tecnica. 

Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto e museo botanico dell’Università di Pisa, intervistato nel numero di aprile 2022 di Scienze, sottolinea per esempio che “quando si studiano i frutti antichi, si parla di biodiversità in modo assolutamente improprio e limitato, al massimo si può parlare di agrobiodiversità”.

Per restare in questo ambito, il compianto genetista dell’orzo (e non solo) Michele Stanca, sottolineava che per alcune culture agrarie, la biodiversità all’interno della specie fosse aumentata: “Da una parte abbiamo la biodiversità di un territorio, dall’altra la biodiversità all’interno delle specie agrarie. Ebbene, quest’ultima è aumentata. Le varietà di frumento (in gran parte conservate nelle banche del germoplasma) ammontano a 800 mila, madre natura, prima di Mendel, non avrebbe saputo fare di meglio. Riso? 600 mila. Orzo? 420 mila. E fagiolo 12 mila varietà”. 

Queste varietà – ripeteva fino alla noia, Michele Stanca– sono dei salvadanai: invece di coltivarle tale e quali, insomma riesumarle (sarebbe come rimettere una 500 d’epoca sulle strade di oggi, è uno sfizio piacevole, d’accordo, ma non c’è gara con le macchine odierne), possiamo usare le eventuali resistenze o alcune loro specifiche caratteristiche qualitative per costruire nuove piante capaci di adattarsi meglio all’ambiente che verrà.

 Questo per sottolineare il livello di attenzione che bisognerebbe avere quando si affrontano questioni simili, anche perché da alcune misure – in fondo la biodiversità è una utilissima e indispensabile misura- si passa a concezione filosofiche che mettono sul banco degli imputati la nostra specie e (visto che siamo su Agrifoglio) le nostre pratiche agricole. Come, per esempio, per citare un commento di buon senso che si sente spesso: “Non si vedono più i papaveri nei campi”. Dichiarazione che da una parte indica la mortificazione del nostro senso estetico e pittorico, dall’altra però non prende in considerazione un aspetto importante: o ci mangiamo i cereali o ci fumiamo i papaveri.  

Insomma, per non farsi prendere dal nostro inappropriato sentimento di superiorità che ci fa credere di essere capaci di tutto e responsabili di tutto, limitando così la conoscenza più approfondita di alcune dinamiche presenti nella natura – che ci vedono parte e non solo dominatori delle stesse- meglio studiare per bene il concetto, così che possiamo, per usare una metafora, trovare modi efficaci e spazi ben studiati, sia per proteggere il grano dalle infestanti sia i papaveri dai diserbanti. 

Per studiare la biodiversità ci vogliano i tassonomisti e i biologi, che purtroppo non aumentano, anzi decrescono, e quindi, spesso per questa importantissima misura ci si affida a esperti che così esperti di biodiversità non sono. 

Per arrivare a essere consapevoli della biodiversità sarebbe fondamentale costruire ovunque sia possibile orti botanici, soprattutto nelle città, perché dagli orti passa un messaggio fondamentale: per proteggere la biodiversità dobbiamo capire che le piante sono organismi viventi meritevoli di protezione, a prescindere dalla loro utilità per l’uomo. 

E poi gli orti botanici, e i luoghi, insomma, dove si studia la biodiversità, ci ricordano che l’osservazione di Adriana Zarri individuava la principale dinamica della vita sulla terra: la vita finisce ma la morte porta vita, che poi, per ampliare il campo, è una legge universale, non solo valida negli orti botanici: cerchiamo allora di produrre più vita dalla morte.

Precedente

Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.

Prossimo

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
Editoriali

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

15/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Editoriali

Cosa sono i girasoli?

31/05/2022
La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Prossimo
Viva la biodiversità: viva l’umanità

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.