• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Se tornassimo indietro?

da Antonio Pascale
14/06/2023
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Lo status quo non ci piace, e ogni volta che possiamo lo diciamo a gran voce: c’è troppo di tutto, troppa poca qualità, e parecchio inquinamento. Difficile non prendere sul serio queste impressioni, testimoniano un disagio concreto dei cittadini. 

Lavorare sullo status quo è un obbligo, ma richiede la capacità prima di ragionare sui dati e poi di costruire una teoria. È qualcosa che richiede anche praticità, perché ci impegna nella ricerca di soluzioni, e questo non solo regala senso alle nostre vite disordinate, ma ci costringe a collaborare con svariate persone, quindi nella sostanza a integrare i saperi. 

Articoli suggeriti

Botanica e musica (napoletana).

Lasciate a scuola il vostro ragazzo, a lavorare ci pensa il trattore: era il 1921 e tutto cominciava.

Tutto sulla pasta (italiana e non: suvvia non facciamo i sovranisti)

L’integrazione dei saperi è quello che ci manca. La patologia dei saperi moderna è espressa da una delle più belle e meno ricordate canzone di Francesco Guccini, la canzone della bambina portoghese che in punto recita: “e poi, e poi, gente viene qui e ti dice/ Di saper già ogni legge delle cose/E tutti, sai, vantano un orgoglio cieco/Di verità fatte di formule vuote/E tutti, sai, ti san dire come fare/Quali leggi rispettare, quali regole osservare/Qual è il vero vero/E poi, e poi, tutti chiusi in tante celle/Fanno a chi parla più forte/Per non dir che stelle e morte fan paura”.

Siamo chiusi in tante celle (oggi si chiamano bolle), con pochi dubbi (la canzone è un inno al dubbio cartesiano) e giuriamo di sapere cosa è il vero. Di conseguenza, a parte i mancati dubbi sulle nostre opinioni, siamo portati a isolarci (a non confrontarci sui fatti e dati) e peggio: a chiuderci nel passato. 

Nella dimensione agricola il richiamo al passato è fortissimo, tornare all’agricoltura rurale è un’opinione che capita di ascoltare spesso. Per agricoltura rurale, di volta in volta, e a seconda del contesto, si intende: abolizione dell’agricoltura industriale (qualsiasi cosa voglia dire) e quindi, di conseguenza abolizione dei concimi; abolizione degli agrofarmaci di sintesi; vari altri desideri.

A tutto questo aggiungiamo che non ci ricordiamo più cosa fosse davvero, e fino all’altro ieri, l’agricoltura rurale – chi scrive ha avuto parenti contadini che fino a metà degli anni ’70 avevano la stalla in camera da letto, dunque, ricordando bene quel clima, nonché le arrabbiature di mio padre per costringerli a ristrutturare l’azienda, a modernizzarla, è portato a prendere sul serio la questione: “ritorno all’agricoltura di una volta”. 

Sarebbe interessante fare delle simulazioni: per esempio, visto lo stato dell’arte, cosa succederebbe se decidessimo di usare solo il letame per concimare i campi? 

Sarebbe interessante ragionare sui risultati, e credo che concorderemmo sulla necessità di fare qualcosa di nuovo (usare nuove pratiche più efficienti) e nessuno di noi vorrebbe prendere più sul serio l’idea di tornare a spandere letame.

Forse siamo caduti in una classica trappola evolutiva, l’abbondanza ha i suoi benefici e i suoi costi, ma in pochi sarebbero disposti a rinunciare all’abbondanza, anche perché, chiusi in tante celle, pensiamo solo al nostro benessere, non al benessere di chi deve ancora arrivare (e usando la necessaria energia).

Guccini ha ragione: tutto questo per non dire che stelle e morte fan paura. Eppure, la canzone indica in questa paura la nostra capacità sia di riflettere davanti all’Oceano infinito sia di provare, collaborando, a costruire un’imbarcazione per affrontare e limitare le asperità della vita. 

Precedente

La coltura più antica e moderna del mondo

Prossimo

La verità (scientifica, ovvio) riguardo all’omeopatia, al biodinamico, dagli Ogm a Xylella.

Hai letto anche questi?

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

04/10/2023
Lasciate a scuola il vostro ragazzo, a lavorare ci pensa il trattore: era il 1921 e tutto cominciava.
Editoriali

Lasciate a scuola il vostro ragazzo, a lavorare ci pensa il trattore: era il 1921 e tutto cominciava.

20/09/2023
Tutto sulla pasta (italiana e non: suvvia non facciamo i sovranisti)
Editoriali

Tutto sulla pasta (italiana e non: suvvia non facciamo i sovranisti)

06/09/2023
Prossimo
Ricordi il cibo dell’infanzia? Angelo Pugliese, informatico (ma panettiere e musicista)

La verità (scientifica, ovvio) riguardo all'omeopatia, al biodinamico, dagli Ogm a Xylella.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

da Antonio Pascale
Ottobre 4, 2023
0

Le piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...

Leggi tutto
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.