• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Quanto tempo sprecato, come recuperarlo?

da Antonio Pascale
04/02/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scrittore Marcel Proust era ossessionato dal tempo. Scorre e trasporta via i ricordi, e i ricordi sono tutto quello che abbiamo. Chi siamo? Siamo i nostri ricordi, ovvio. Chi saremo? Dipende da come leggeremo e rifletteremo sui nostri ricordi. Fatto sta che il tempo scorre e la vita si spreca, dunque, come recuperare il tempo? Proust indicava due modi, attraverso la memoria volontaria, ossia sforzandosi di ricordare e ricostruire razionalmente (volontariamente) quello che è stato, e attraverso a memoria involontaria: un gesto, un sapore, una sensazione ci portano indietro nel tempo e attivano una catena di ricordi. La famosa e sempre celebrata madeleine. 

Ripenso a Proust spesso, al suo tentativo di costruire un’arca di Noè piena di tutte le cose che abbiamo vissuto, le sensazioni provate, la luce che abbiamo visto, il buio che ci ha fatto smarrire. Tentavi, in ultima analisi, di allungare la vita, creare frazioni infinitesimali di tempo (cioè di ricordi sui quali concentrarsi) che come rendono la morte più lenta e il tempo più lungo. 

Articoli suggeriti

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

Cosa sono i girasoli?

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Ripenso a Proust soprattutto quando mi rendo conto del tempo sprecato e che potevamo utilizzare meglio, tempo che avrebbe migliorato e forse allungato la vita, invece di mortificarla. 

In campo agricolo- in fondo la Recherche di Proust è anche una meravigliosa riflessione sulla botanica, quante rose e fiori e orchidee e alberi e degli effetti della luce sulla natura ci sono nel suo libro – non c’è dubbio: abbiamo sprecato un sacco di tempo. Soprattutto nel settore biotecnologie. Discussioni inutili, spesso senza ragione, ideologie a go go, hanno mortificato la conoscenza e le opportunità che questa da sempre offre affinché noi umani possiamo prendere il testimone dal passato e portarlo più avanti.

Discussioni infinite e infinitamente polarizzate hanno impedito ai ricercatori, agli agronomi di usar euno dei più promettenti strumenti per – ricordiamolo sempre come un mantra- ottenere produzioni bio. Sì, le biotecnologie sono lo strumento più raffinato e sicuro per abbassare la dose di agrofarmaci, realizzando piante più resistenti e più adatte a questo terribile intrigato mondo agricolo, che come si sa muta ogni giorno. 

Tempo sprecato. Come recuperarlo? La memoria volontaria, mi sa, non è sempre efficace. Poi la razionalità incute, spesso, timore. Sempre quasi un’imposizione dall’alto. Meglio affidarci alla memoria involontaria. 

Se pensiamo proustianamente a una mela, a una pesca a un frutto qualsiasi, a molti di noi verranno in mente dei ricordi. Alcuni di questi sono sentimentali ma anche biotecnologici. 

Voglio dire, molti ricercatori, genetisti, biologi ecc. ecc., penseranno con lancinante pena a quegli strumenti che avevano realizzato per salvare alcuni prodotti agricoli dai parassiti e dagli eventi climatici avversi, e che tuttavia sono stati distrutti o bloccati da norme e in ultima sostanza mortificati da un immaginario agricolo vetusto, frutto di un’idea di natura creazionista.

Insomma, chi sa perché pensavamo di vivere in un paradiso terrestre e poi sono arrivati i biotecnologi e ci hanno fatto perdere il giardino fatato. 

Vale la pena ricordare attraverso specifiche madeleine i sentimenti e il lavoro di quelle persone che hanno lavorato per anni per raffinare uno strumento senza poterlo utilizzare, nella speranza di recuperare il tempo passato e di costruire anche grazie alle biotecologie (una disciplina ampia) una nuova arca di Noè, una nave rafforzata per muoversi nel nostro mondo.

Precedente

A proposito di madeleine, la conoscete la melolontha?

Prossimo

A proposito di cose antiche: ma quando c’era la malaria, com’era l’Italia?

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
Editoriali

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

15/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Editoriali

Cosa sono i girasoli?

31/05/2022
La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Prossimo
L’export agroalimentare nel complessova bene, ci dice ISMEA.

A proposito di cose antiche: ma quando c’era la malaria, com’era l’Italia?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.