• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

I meravigliosi boschi italiani, però problematici. Parliamone.

da Antonio Pascale
19/04/2023
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Le meraviglie dei boschi italiani. Guida sentimentale al patrimonio forestale è il titolo del bel e imperdibile libro di Alessandro Cerofolini (edito da Altra Economia), un dirigente della Direzione generale delle foreste e direttore degli alberi monumentali e dei boschi vetusti d’Italia. 

Appassionato di alberi e di foreste, Alessandro ci parla dei nostri boschi, i più belli d’Europa: 11 milioni di ettari di bosco, pari circa al 37 per cento del territorio nazionale.

Articoli suggeriti

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

L’acqua. Come siamo messi?

L’olio e (è) la democrazia

Sappiamo poco di boschi, ne parliamo solo d’estate perché ci sono gli incendi, a stento sappiamo riconoscere una latifoglia da una conifera, figurarsi se ci applichiamo nel riconoscimento della singola specie.

Un gran peccato, perché abbiamo bisogno di questo patrimonio di conoscenze, altrimenti non sappiamo come gestire, scusate la ripetizione, il patrimonio boschivo, anzi non lo riconosciamo nemmeno come “patrimonio”.

Ma i boschi sono anche un patrimonio sentimentale, e aggiungerei una macchina del tempo. Ci indicano ere geologiche, sommovimenti vari, cambiamenti climatici, ma poi soprattutto, a proposito di sentimenti come suggerisce Alessandro Cerofolini: “Portate un bambino nel bosco e lo renderete libero e felice. Portate un adulto nel bosco e ritroverà il bambino che è in lui”.

Passeggiare nei boschi fa bene, si respira meglio, anzi si impara a respirare (i boschi sono la fabbrica dell’ossigeno), altro che meditazione e costosi corsi per concentrarsi sul respiro. In un bosco, poi, si attivano tutti i sensi: gli occhi alla vista del verde si rilassano, le orecchie si rallegrano al canto degli uccelli, il profumo del sottobosco è indimenticabile. 

Sensazioni costruttive che tuttavia non sono ben puntellate, perché i nostri boschi rischiano, perché sono poco o mal gestiti. Difatti, per la solita ironia, siamo l’unico paese al mondo a essersi privato di un Servizio tecnico forestale. 

E i risultati si iniziano a vedere, non solo per gli incendi boschivi fuori controllo per giorni (con il Corpo forestale dello Stato gli incendi venivano spenti in giornata) o per l’aumento dei boschi abbandonati e del bracconaggio della fauna selvatica, ma anche per la mancanza di piantine forestali da destinare alla creazione di boschi urbani nelle grandi città sulla base di progetti finanziati dall’Unione Europea o per il rimboschimento di aree forestali danneggiate da tempeste o andate a fuoco.

Parliamo di meravigliosi e problematici boschi italiani, cerchiamo di capire cosa c’è, cosa manca e cosa rischiamo di perdere: ne va del nostro respiro.

Precedente

Gli alberi monumentaliTratto da Le meraviglie dei boschi italiani. Guida sentimentale al patrimonio forestale (Altra Economia)

Prossimo

Agricoltura? non esiste senza la Genetica

Hai letto anche questi?

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

18/05/2023
L’acqua. Come siamo messi?
Editoriali

L’acqua. Come siamo messi?

06/04/2023
L’olio e (è) la democrazia
Editoriali

L’olio e (è) la democrazia

23/03/2023
Prossimo
Torniamo alla terra? Si basta che torniamo a investire

Agricoltura? non esiste senza la Genetica

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.