• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Fabio Ciarla (giornalista, sommelier)

da Redazione Web
18/06/2021
in Alla ricerca della madeleine perduta
pane

pane

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Non ho conosciuto, o almeno non posso ricordare, i miei nonni. Ma ci hanno pensato gli zii a lasciarmi ricordi vividi del cibo dell’infanzia.

Potrei dunque raccontare della “minestra tanto bona che non sa di niente” di zia Margherita a Manziana, parenti veri e tanti piatti tipici che ancora oggi sono occasioni di festa, o del polletto alla brace che faceva zio Silvio sul braciere in balcone, uno zio “acquisito” che mi ha scarrozzato al mare per tutte le mie estati da zero a 14 anni, credo. Ma concentrandomi bene forse il sapore e il gesto nel quale più mi riconosco è quello della mezza ciriola, o almeno mi pare fosse quel pane, coperta di sugo che mia madre mi passava prima di pranzo le domeniche d’inverno trascorse “alla vigna”, ovvero nella nostra campagna. Avevamo un negozio di prodotti per l’agricoltura a Velletri, 40 km a sud della Capitale, e all’epoca non esistevano le gite o i viaggi del fine settimana. Il negozio era chiuso solo il giovedì pomeriggio e la domenica quando, dopo la messa, si andava in campagna. Mia madre d’inverno metteva a cuocere il sugo, mio padre – tanto per cambiare – lavorava. Mia sorella già studiava fuori, io e mio fratello passavamo la mattinata a giocare col pallone. La merenda era quella, un piatto con sopra il pane e il sugo fumante appena tirato fuori dal pentolone. Mi ricordo la scena, i cappotti e – spesso – la pioggia, una vita che è ormai lontana e che nella sua semplicità ci ha dato basi solide.

Articoli suggeriti

Stefania Piumarta, giornalista.

Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura.

Alla ricerca della Madeleine perduta
Lucia Serafini, insegnante di ballo.

Il gusto di quel sugo per fortuna ogni tanto lo riassaporo dal vivo, mamma e papà hanno sistemato la casa di campagna e ci vivono da anni. E noi siamo ancora tutti lì, solo un po’ cresciuti.

Precedente

La pesca che non sa di niente, che fare?

Prossimo

L’ antico Orto Botanico di Palermo dove si legge il futuro dell’agricoltura e delle specie

Hai letto anche questi?

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

03/02/2023
Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura.

17/01/2023
Alla ricerca della Madeleine perdutaLucia Serafini, insegnante di ballo.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alla ricerca della Madeleine perduta
Lucia Serafini, insegnante di ballo.

05/01/2023
Prossimo
Orto Botanico Palermo

L’ antico Orto Botanico di Palermo dove si legge il futuro dell’agricoltura e delle specie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.