• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Emanuele Ponturo (scrittore)

da Redazione Web
28/08/2021
in Alla ricerca della madeleine perduta
Mare

Mare

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’odore che viene dal mare. Con un gesto ritorna tutto. Con il coltello lo apro in due, sopra la roccia ancora asciutta, dove poco più in basso arriva la spuma salata. Spremo qualche goccia di limone sulla polpa arancione. Quel riccio l’ho pescato io oggi, come facevo da adolescente nel blu verticale, e come ho tentato di fare ancora prima, da bambino, quella volta che con un pezzo di legno trovato sull’arenile ho cercato di aiutarmi ma ugualmente le spine mi si sarebbero conficcate nella pelle per i movimenti maldestri. Di quei frutti di mare, il sapore è sempre lo stesso. Con un gesto ritorna tutto, ogni volta tra quegli scogli assaporo – in compagnia di Nettuno, dio delle acque e delle correnti – il gusto forte e amaro della mia adolescenza inquieta.

Sono io quel ragazzino solitario, vicino al conzo dei pescatori che guarda gli ami infilati nel sughero e le reti ingiallite ad asciugare. I gatti se ne stanno sopra il muretto di pietra, vicino alla pompa dell’acqua. Le case spoglie sotto il sole. Il sapore torna sulla lingua e ritorna ogni volta la sensazione di libertà del corpo a contatto con l’acqua. Sfiorare le alghe con le mani… quel fondale marino che mi fa sorridere sempre con gli stessi occhi.

Articoli suggeriti

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.

Precedente

Se alcune piante crescono in ambienti poveri, come fanno a crescere?

Prossimo

Accettare con riserva. Questa la formula sentimentale di Ester Armanino in “Contare le sedie”

Hai letto anche questi?

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

24/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

11/05/2022
Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.

07/05/2022
Prossimo
Accettare con riserva. Questa la formula sentimentale di Ester Armanino in “Contare le sedie”

Accettare con riserva. Questa la formula sentimentale di Ester Armanino in “Contare le sedie”

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.