• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Angelo Pugliese, informatico (ma panettiere e musicista)

da Redazione
09/11/2021
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Una villetta immersa nel verde scuro di un tardo pomeriggio d’inverno, di quelle che non si riscaldano facilmente e ti costringono a studiare con il plaid addosso, una cucina di quelle abitabili che non ci sono più e che diventano da subito, per tutti, dove si cucina, si mangia, si studia, si chiacchiera, si piange, si ride, ci si confessa, ci si rifugia, dove si vive.

Ero un undicenne alle prese con la nuova scuola, quella a pagamento e pretenziosa dei medio borghesi, con il libro di geografia aperto in un angolo rubato del tavolo centrale per gran parte occupato, a maggior diritto, dalla pasta “matta” che mamma aveva appena steso (fatta con l’olio della mia famiglia pugliese d’origine), dalle cipolle stufate nel vino di Manduria, dalle olive nere piccole piccole denocciolate dalle dita di mamma nere e votate alla santità culinaria, dalle acciughe, dai capperi, dai pomodorini sfranti e appena ripassati in padella “sennò figurati di che sanno…”

Articoli suggeriti

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.

Il mio libro era fitto fitto di parole, era aperto sulla Lombardia. 

La mia testa era vuota… persa… tanto che non vidi i gesti rapidi e sapienti dell’assemblaggio… avevo gli occhi puntati alla finestra, impenetrabile per la condensa, e capaci solo di immaginare al di là il buio bagnato, freddo, penetrante, pungente di quel sempre più tardo pomeriggio d’inverno. 

Il tempo di tornare lentamente a pensare Milano… Bergamo… Brescia… Como… Cremona… Mantova… Pavia… Sondrio… Varese… ed ecco la mano di mamma davanti ai miei occhi, con quella fetta ancora pigramente fuori fuoco, ma anticipata da quel veloce tiepido soffio di cipolla avvinazzata, arricchita dalla compagnia degli altri ingredienti sgomitanti.

La bocca si apre autonoma… quel complesso, ricco e grasso composto prima si sparge ovunque… poi spara i suoi picchi d’acciuga e cappero qua e là come spilli quando meno te l’aspetti.

Gli occhi si chiudono, e lentamente poi si riaprono… un radioso sorriso verso il viso di mamma, quello sì ora ben a fuoco.

Precedente

Che cos’è il Gastronazionalismo? Ce lo spiega il giurista Michele Antonio Fino.

Prossimo

Molino49, il mondo nuovo del Food, tra eccellenze territoriali e ingegneria alimentare. Con approccio pop.

Hai letto anche questi?

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

24/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

11/05/2022
Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.

07/05/2022
Prossimo
Molino49, il mondo nuovo del Food, tra eccellenze territoriali e ingegneria alimentare. Con approccio pop.

Molino49, il mondo nuovo del Food, tra eccellenze territoriali e ingegneria alimentare. Con approccio pop.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.