• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Andrea Bernabeo, giornalista

da Redazione
08/12/2021
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.

La cucina di mia nonna era così: un enorme crocevia di fragranze, un dedalo stratificato di tradizioni, odori e cotture lente. Quasi svogliate. Se chiudo gli occhi e ci penso, riesco ancora a sentire il profumo del basilico fresco che s’addormentava sulla doratura delle triglie. O l’abbraccio rassicurante della passata di pomodoro che imbottigliavamo in estate, in una sorta di liturgia inusuale ed invariabile a cui tutta la famiglia doveva necessariamente partecipare. Io avevo una decina d’anni ed in quella cucina in perenne attività ci sono cresciuto. Il piatto della mia infanzia è  il  brodetto di pesce. Che è a tutt’oggi un piatto simbolo della cucina marinara adriatica ma che, a casa della mia nonna, era semplicemente una prassi, un presupposto della quotidianità. Per gente abituata al mare, l’odore del pesce è una pratica innata, quasi intrinseca. Tanto naturale che mia nonna disponeva sul tavolo il pescato di fianco ai pomodori e agli odori in una sorta di ordine cromatico frutto della consuetudine. Il privilegio di aver razzolato, da bambino, tra i fumi e le cotture, mi ha regalato una mappa sensoriale e l’opportunità di “vedere” odori e sapori in una dimensione quasi tridimensionale: il pesce fresco mi guida ancora oggi fino al mare attraverso sentieri olfattivi che in qualche modo trovano la strada nella mia memoria. Ma questi, nella mia vita di oggi, fatta invece di tempi stretti, scatti e cibi veloci, sono solo sprazzi. Sprazzi di felicità.

Precedente

Dove è più in pericolo il suolo?

Prossimo

Una lezione privata sulle api, Niccolò Calandri, CEO DI 3BEE, ci racconta l’apicoltura e del suo progetto innovativo.

Hai letto anche questi?

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

24/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

11/05/2022
Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo d’infanzia? Graziamaria Dragani, autrice televisiva.

07/05/2022
Prossimo
Una lezione privata sulle api, Niccolò Calandri, CEO DI 3BEE, ci racconta l’apicoltura e del suo progetto innovativo.

Una lezione privata sulle api, Niccolò Calandri, CEO DI 3BEE, ci racconta l’apicoltura e del suo progetto innovativo.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.