• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Andrea Bernabeo, giornalista

da Redazione
08/12/2021
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.

La cucina di mia nonna era così: un enorme crocevia di fragranze, un dedalo stratificato di tradizioni, odori e cotture lente. Quasi svogliate. Se chiudo gli occhi e ci penso, riesco ancora a sentire il profumo del basilico fresco che s’addormentava sulla doratura delle triglie. O l’abbraccio rassicurante della passata di pomodoro che imbottigliavamo in estate, in una sorta di liturgia inusuale ed invariabile a cui tutta la famiglia doveva necessariamente partecipare. Io avevo una decina d’anni ed in quella cucina in perenne attività ci sono cresciuto. Il piatto della mia infanzia è  il  brodetto di pesce. Che è a tutt’oggi un piatto simbolo della cucina marinara adriatica ma che, a casa della mia nonna, era semplicemente una prassi, un presupposto della quotidianità. Per gente abituata al mare, l’odore del pesce è una pratica innata, quasi intrinseca. Tanto naturale che mia nonna disponeva sul tavolo il pescato di fianco ai pomodori e agli odori in una sorta di ordine cromatico frutto della consuetudine. Il privilegio di aver razzolato, da bambino, tra i fumi e le cotture, mi ha regalato una mappa sensoriale e l’opportunità di “vedere” odori e sapori in una dimensione quasi tridimensionale: il pesce fresco mi guida ancora oggi fino al mare attraverso sentieri olfattivi che in qualche modo trovano la strada nella mia memoria. Ma questi, nella mia vita di oggi, fatta invece di tempi stretti, scatti e cibi veloci, sono solo sprazzi. Sprazzi di felicità.

Precedente

Dove è più in pericolo il suolo?

Prossimo

Una lezione privata sulle api, Niccolò Calandri, CEO DI 3BEE, ci racconta l’apicoltura e del suo progetto innovativo.

Hai letto anche questi?

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione
Alla ricerca della madeleine perduta

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

10/05/2023
Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

26/04/2023
Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.
Alla ricerca della madeleine perduta

Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.

11/04/2023
Prossimo
Una lezione privata sulle api, Niccolò Calandri, CEO DI 3BEE, ci racconta l’apicoltura e del suo progetto innovativo.

Una lezione privata sulle api, Niccolò Calandri, CEO DI 3BEE, ci racconta l’apicoltura e del suo progetto innovativo.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.