• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Alla ricerca della Madeleine perduta
Di Olivia Silver, giornalista.

da Redazione
21/12/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

Ci sono cibi in cui è l’odore a schiudere ricordi e soprattutto a promettere delizie che poi al palato sono più modeste che alle narici, perlomeno nella mia esperienza sensoriale. Innanzitutto, le spuntature, ormai estinte come il Dodo. Trattasi di budelli di vitello alla brace, che è, mi rendo conto, immagine un poco orripilante per il forestiero, secondo solo al pane con la meusa (bono!). Nei miei ricordi di infanzia adriatica anni Ottanta il panino sbudellato era cibo da street food, proposto da un camioncino (oggi sarebbe il truck food) in attesa in cima alla salita di Portonovo, baia di sassi ed eco piratesche, di fortini napoleonici, di leggende di siluri nascosti e anarchici, dove Joyce Lussu ha ambientato un apocrifo di Sherlock Holmes. Risalivamo dal mare, salati come Ulisse, si andava alla spiaggia libera noi, senza docce, per lavarsi c’era l’acqua del tubo nel parcheggio, dolce ma con retrogusto salso, proveniente da una grotta dove una principessa turca fu prigioniera e mescolò per sempre le sue lacrime a quanto ancora oggi sgorga dalla sorgente. Si tornava verso il tramonto e anche se si era appena mangiata l’anguria tenuta a mollo in mare tra gli scogli durante il giorno di sole feroce, l’odore delle spuntature era malìa irresistibile. Venivano servite nella rosetta scaldata e marchiata di grasso e carbonella. Tutto illegale e cancerogeno oggi. Poi il sapore, niente da fare, non era per me bambina all’altezza di quel preludio aromatico, ma l’effluvio saziava le mie narici, come il fumo delle offerte dagli altari le celesti nari degli dèi. Stessa cosa mi è capitata da studentessa a Bologna, dove l’inverno arrivava con le caldarroste e il loro profumo sotto i portici. Bello e buono anche il rumore del cartoccio tra le mani, delle bucce croccanti, il sapore così così, forse troppo dolce, per me. E stessa cosa succedeva in tutti i viaggi verso città del sud ma anche a Milano, talvolta, ovunque vi fosse una polleria: il pollo allo spiedo unto e bisunto, la pelle del pollo (fatta da Apelle figlio di Apollo) aveva un odore che superava di misura il sapore delle sue carni.

Precedente

E se il sintetico fosse meglio del naturale? Alfonso Pascale ragiona sulla “carne sintetica”.

Prossimo

A proposito di miglioramento genetico e di innovazioni proficue, sapete cosa è successo negli anni ’90 sulla questione OGM?

Hai letto anche questi?

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

15/03/2023
Oriana Conte, editrice di SuiGeneris
Alla ricerca della madeleine perduta

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

02/03/2023
Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero
Alla ricerca della madeleine perduta

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

15/02/2023
Prossimo
A proposito di miglioramento genetico e di innovazioni proficue, sapete cosa è successo negli anni ’90 sulla questione OGM?

A proposito di miglioramento genetico e di innovazioni proficue, sapete cosa è successo negli anni ’90 sulla questione OGM?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.