• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Smontiamo un prodotto

da Redazione
04/11/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Domande e risposte sulla Xylella

Le foreste italiane in numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

Roberto Brazzale fondatore della Brazzale S.p.a ragiona spesso sul concetto di made in Italy. Non esiste, sostiene. Primo perché non esiste in purezza, appunto, siamo soggetti a una ragnatela, per cui anche un piccolo artigiano che lavora con le sue mani la pelle magari ricavata da una vacca uccisa a pochi chilometri di distanza, e dunque crede o cerca di gestire la propria sovranità,  poi basta che arriva al lavoro in Golf e finisce la purezza del made in Italy: “oggi si definisce made in Italy un formaggio Dop, fatto a Brescia ma con latte proveniente da vacche acquistate a suo tempo in Baviera, nutrite con soia brasiliana, mais americano ed erba medica  disidrata spagnola. Manze inseminata con seme di toro Canadese, munte in sale di mungitura con tecnologia tedesca e curate da bravi bergamini pakistani o albanesi. Latte poi trasportato da autista bosniaco, cagliato da un casaro moldavo, poi conservato in un magazzino da un bangladese, il tutto poi ottenuto su un podere concimato con concimi canadesi o tedeschi, distribuito con macchine americane che a loro volte sono il risultato di assemblaggi di pezzi diversi”. Insomma, siccome i cicli produttivi si sono espansi come una fisarmonica, pensare di affidarsi solo alle note italiane significa (per mancanza di materie prime) condannare il made in Italy al collasso: facciamo in modo, dunque, che l’idea di sovranità, filiera corta, sostenibilità, qualità, non ci facciano mai perdere la dote dell’empatia, il gusto del cibo e la cultura che ci lega ad altre persone con diversa cultura ma con la stessa voglia di partecipare al mondo, nonché di migliorarlo.

Precedente

Ma per la precisione, sovrani in cosa?

Prossimo

Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Hai letto anche questi?

Domande e risposte sulla Xylella
I Numeri

Domande e risposte sulla Xylella

02/05/2023
Le foreste italiane in numeri
I Numeri

Le foreste italiane in numeri

18/04/2023
Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.
I Numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

04/04/2023
Prossimo
Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.