• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

da Redazione
16/06/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

È vero, nel 2021 si è registrato un calo delle superfici destinate a coltivazioni cerealicole rispetto all’annata agraria precedente (-2,5 punti percentuali), però i cereali sono ancora il 43,9% dei seminativi – poi ci sono gli erbai e i pascoli temporanei (35,4%). 

Vediamo in dettaglio l’incidenza dei cereali nel 2021. Il Nord-ovest cresce (+0,6 punti percentuali), simile a quella delle Isole ma inferiore a quella messa a segno dal Sud (+3,3 punti percentuali). Il Nord-est diminuisce (-0,7 punti percentuali) così come il Centro (-2,4 punti percentuali). 

Articoli suggeriti

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

E per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle superfici investite a cereali? Il Sud ricopre una posizione di primo piano con il 30,2% del totale delle superfici (30,3% nel 2020). La Puglia soprattutto conferma il primato delle superfici cerealicole sul totale nazionale (13,7%), ciononostante al Sud si prevede il maggiore calo in termini relativi sul totale nazionale per la nuova annata agraria 2021-2022 (-1,7 punti percentuali).

Il Nord-ovest rappresenta il 22,9% sul totale delle superfici cerealicole nel Paese.

Per il 2022? Stessi numeri del 2021. 

Se tuttavia, per l’annata agraria 2021-2022 il frumento duro e il frumento tenero non mostrano variazioni significative del loro peso sul totale delle superfici cerealicole, le previsioni di semina indicano una riduzione delle superfici maidicole (-0,8 punti percentuali) dovuta a una serie di fattori concomitanti (contrazione dei prezzi, elevati costi fissi e un maggiore rischio sanitario), e un aumento dell’incidenza delle superfici coltivate a orzo (+0,8 punti percentuali) che, oltre a essere destinato all’industria mangimistica trova un impiego crescente nel comparto del consumo umano, in particolare in quello della produzione del malto.

https://www.istat.it/it/files//2022/04/PREVISIONI-SEMINA-2022.pdf

Precedente

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

Prossimo

Cosa mangiano alcuni animali, a proposito di cereali e di ambiente?

Hai letto anche questi?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
I Numeri

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

09/05/2022
Prossimo
Cosa mangiano alcuni animali, a proposito di cereali e di ambiente?

Cosa mangiano alcuni animali, a proposito di cereali e di ambiente?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.