• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

E allora…

da Antonio Pascale
07/04/2021
in I Numeri
prodotti ortofrutticoli

prodotti ortofrutticoli

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Cosa è successo durante questo Annus horribilis? Frutta e verdura, come sono andate? Visto anche il cambiamento degli stili di vita imposto dall’emergenza sanitaria?  Ce lo spiegano i dati Ismea-Nielsen. Non è stato proprio un Annus mirabilis per il settore e tuttavia. Prima cosa la Covid 19 ha impattato sulle abitudini alimentari degli italiani: meno consumi fuori casa e più acquisti retail per i pasti entro le mura domestiche.

Dunque, nel 2020, si è registrato un incremento senza precedenti degli acquisti retail anche di prodotti ortofrutticoli, grazie anche alla filiera che dal punto di vista strutturale ha retto bene, per esempio i timori venuti fuori nella fase iniziale del primo lockdown, che parlavano di carenza di manodopera specializzata, ecco quelli sono venuti meno. Quindi, diciamo così, un’offerta costante nonostante alcune importanti produzioni siano state pesantemente limitate da problemi legati a un andamento climatico sfavorevole. È il caso, ad esempio, di arance e clementine che nella campagna 2019/2020 hanno registrato una produzione particolarmente scarsa e di pesche e nettarine, il cui livello produttivo nel 2020 è stato ridimensionato dalle gelate primaverili. In molti di questi casi il vuoto d’offerta registrato è stato colmato da un incremento delle importazioni.

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

Vediamo l’ortofrutta, nel 2020, si regista un aumento dei volumi acquistati: + 4% i freschi e +5,7% i trasformati. Disaggreghiamo questi dati? Dunque, tra i prodotti freschi, si registra il boom degli acquisti di patate (+15%) e ortaggi (+9%) ma anche le vendite di agrumi (+2,2%) e frutta a guscio (+5,7%). Di contro, hanno subito una battuta d’arresto gli acquisti di insalate e verdure di IV gamma e di frutta (-2,1%).

Del resto, se hai più tempo e stai a casa, più facilmente ti lavi l’insalata (vedi alla voce, forse non tutti sanno che…). Ancora: per i prodotti ortofrutticoli trasformati, le vendite sono aumentate, trainate dalle conserve di pomodoro (+10,6%) e dagli ortaggi surgelati (+8,3) ma sono andate bene anche le vendite di conserve vegetali e di frutta conservata, con la sola eccezione dei succhi di frutta il cui consumo domestico si è ridotto dell’1,2%. Anche qui, stesse motivazioni: le conserve di pomodoro sono alla base del piatto più diffuso in Italia e quindi si è mangiata più pasta perché c’era più tempo. Stessa storia per gli ortaggi surgelati. Se tutta la famiglia è a casa, a volte conviene attingere alla scorta, pur se è congelata. C’entrano anche le marmellate hanno aiutato a risolvere il problema della colazione e delle merende.

Meno bene gli scambi con l’estero che rallentano: -3,8%le importazioni e -5,4% le esportazioni. La pandemia ha sicuramente avuto un effetto sulla riduzione degli scambi, in particolare per le importazioni di quei prodotti maggiormente legati al consumo extra domestico come fragole (-9%), ananas (-17%) e lime (-8%). Ma la contrazione dei quantitativi importati è imputabile anche alla maggiore disponibilità di prodotto nazionale, come ad esempio nel caso di uve (-15% l’import), limoni (-18%), patate (-7%), pomodori (-15%), zucchine (-20%), peperoni (-18%), cetrioli (-14%), insalate (-14%), cipolle (-21%) e carote (-24%). Analogamente, la contrazione delle esportazioni di alcuni prodotti è essenzialmente riconducibile alla minore produzione nazionale. Comunque, questi dati forniscono un interessantissimo caso di studio e sono spiegati e raccontati molto bene dal quarto rapporto sulla domanda e offerta dei prodotti alimentari nel periodo di contenimento del virus, a cura di ISMEA.

http://www.ismeamercati.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11273

Precedente

Ah, la verdura, gli ortaggi e la frutta, mi raccomando!

Prossimo

Intervista a Stefano Carducci, Responsabile della Vegetable Business Unit Syngenta Italia.

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Prossimo
pomodoro

Intervista a Stefano Carducci, Responsabile della Vegetable Business Unit Syngenta Italia.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.