• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Cosa ci dice il rapporto Ismea – Qualivita 2021, sulla DOP, IGP E STG?

da Redazione
07/04/2022
in I Numeri
Crescita

Crescita

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Lo sappiamo, il 2020 è stato l’anno segnato dalla pandemia, dunque, per bilanci e previsioni bisogna fare la tara, ma nella sostanza i numeri della DOP e IGP agroalimentare e vinicola sono questi: 16,6 miliardi di euro, con un -2,0% su base annua. Comunque, il dato (ancora) conferma il contributo del 19% al fatturato complessivo del settore agroalimentare nazionale. Le quattro regioni del Nord-Est si confermano traino rappresentando oltre la metà del valore complessivo nazionale del settore DOP IGP (53%), e solo l’area “Sud e Isole” mostra un incremento complessivo del valore nel 2020 rispetto all’anno precedente (+7,5%). Tuttavia, tutte le regioni e le province italiane hanno una ricaduta economica dovuta alle filiere. In merito all’export delle DOP e IGP agroalimentari e vitivinicole, il 2020 registra un valore stabile rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 9,5 miliardi di euro per un peso del 20% nell’export agroalimentare italiano. Il risultato è frutto di un andamento diverso fra i due comparti, con il Cibo che con 3,92 miliardi di euro registra un incremento del valore esportato del +1,6% e il Vino che con 5,57 miliardi di euro mostra un calo del -1,3%.

https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/02/Rapporto2021-VersioneWEB.pdf

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

Precedente

Agricoltura sostenibile e integrata: due esempi di lavorazione minima del terreno.

Prossimo

A proposito di colture nostrane? Perché importiamo ciò che è vietato coltivare?

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Prossimo

A proposito di colture nostrane? Perché importiamo ciò che è vietato coltivare?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.