• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

(L’equivoco del)La biodiversità

da Redazione Web
24/05/2021
in Forse non tutti sanno che
Varietà di fagioli

Varietà di fagioli

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

Da una parte abbiamo la biodiversità di un territorio, dall’altra la biodiversità all’interno delle specie agrarie. Ebbene, quest’ultima è aumentata. Grazie alla genetica, ovvio. Alcuni numeri, giusto per orientarsi. Le varietà di frumento (in gran parte conservate nelle banche del germoplasma) ammontano a 800 mila (madre natura, prima di Mendel non avrebbe saputo fare di meglio). Riso? 600 mila. Orzo? 420 mila. E fagiolo 12  mila varietà. Queste varietà – ripeteva fino alla noia, Michele Stanca– sono dei salvadanai: invece di coltivarle tale e quali, insomma riesumarle (sarebbe come rimettere un 500 d’epoca sulle strade di oggi, è uno sfizio piacevole d’accordo, ma non c’è gara con le macchine odierne), possiamo usare le eventuali resistenze o alcune specifiche caratteristiche qualitative per costruire nuove piante capaci che possono adattarsi meglio all’ambiente che verrà. Visto che ci siamo, ricordiamo come una nenia anche noi: sarà (quell’ambiente) abitato da 10 miliardi di persone e subirà l’impatto dei cambiamenti climatici, dunque conservare sì per ricostruire. La genetica questo fa: si occupa del miglioramento, quantità e qualità, devono andare insieme.
 
In memoria della buon’anima di Michele Stanca.

Le bufale sono cose serie. Storia virtuosa della mozzarella, la seconda puntata la potete leggere qui
 
Qui, invece, la prima parte (se ve la siete persa).

Precedente

Gli scimpanzé, rispondendo a caso, fanno meglio di noi.

Prossimo

Ricordi il cibo dell’infanzia? Antonio Santo (libraio)

Hai letto anche questi?

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

27/06/2022
Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità
Forse non tutti sanno che

Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Forse non tutti sanno che

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

30/05/2022
Prossimo
Camino

Ricordi il cibo dell’infanzia? Antonio Santo (libraio)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.