• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Che dire della biodiversità del virus?

da Redazione
02/05/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La biodiversità del virus, innanzitutto, è un bel problema, perché conosciamo poco dei patogeni virali che vivono negli animali catturati e mangiati. Poi è un problema doppio, perché per ragioni varie e paradossi cognitivi di cui il nostro cervello è ghiotto, tendiamo a saltare la rubrica prevenzione.

Sulla rivista Cell, un gruppo di scienziati cinesi ha pubblicato un’analisi dei virus presenti negli animali selvatici, commercializzati e mangiati in Cina. Dunque, studiando il genoma di 2.000 esemplari (appartengono a 18 specie e 5 ordini di mammiferi) sono stati identificati 102 virus di cui più della metà, per la precisione 65, descritti per la prima volta. Proseguendo della inquietante indagine, si scopre che di questi virus 21 sono da considerarsi ad alto rischio. Tra i virus, i ben noti coronavirus sono quelli che più facilmente saltano da una specie all’altra e infatti lo fanno eccome: come su una giostra, alcuni virus sono saltati dal pipistrello alle civette delle palme, altri dal pipistrello ai ricci, dagli uccelli ai porcospini. Non mancano casi di percorsi inversi, dagli uomini agli animali. 

Articoli suggeriti

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

Per fortuna non stanno mancando analisi serie che illuminano territori finora sconosciuti. Di recente la rivista Nature, ha pubblicato un lavoro nel quale si rubricano ben 100 mila virus a RNA completamente sconosciuti.

Che fare? Sbarrare la porta, culturalmente e legalmente, allo spaccio di animali esotici che ricordiamo è il quarto traffico illegale al mondo, dopo droga, armi ed esseri umani.

E poi prevenzione. Che richiede, si sa, un grande investimento di energie: fai delle cose ora per proteggerti da qualcosa che non vedi. Siccome i risultati sono ottimi bisogna insistere, farla diventare un’abitudine diffusa e obbligatoria, perché poi tendiamo a dimenticare questi bei risultati e non ci impegniamo ulteriormente, mentre virus e batteri crescono esponenzialmente.

Precedente

Senza innovazione non c’è recupero delle risorse

Prossimo

Ricordi il cibo d’infanzia? Pietro Galeotti, autore televisivo

Hai letto anche questi?

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

27/06/2022
Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità
Forse non tutti sanno che

Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Forse non tutti sanno che

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

30/05/2022
Prossimo
Ricordi il cibo d’infanzia? Pietro Galeotti, autore televisivo

Ricordi il cibo d'infanzia? Pietro Galeotti, autore televisivo

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.