• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Sì, il party dell’innovazione continua, però, per favore, un po’ di soldi alla ricerca

da Redazione
09/11/2021
in Editoriali
lettura

lettura

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Viva la biodiversità: viva l’umanità

Viva la vite italianissima, perché cosmopolita.

Noi siate ciechi! Dicono a mo’ di memento mori i predicatori, aprite i vostri occhi verso gli dèi. Non so quanto e se siamo ciechi e quanto ci sia bisogno di predicatori, ma una cosa è certa: verso le piante abbiamo una acclarata cecità. Si chiama Plant Blindness. Per ragioni evolutive preferiamo le cose che si muovono, come i predatori o le prede, rispetto a quelle che stanno ferme. E le piante stanno ferme.
 
Il fatto è che ciechi come siamo, diamo molte cose per scontato. Senza le piante, a parte che la vita avrebbe preso un’altra piega, ma non ci sarebbero alcuni pilastri del nostro caro e vecchio sistema biologico.
 
Le piante prendono anidride carbonica e producono ossigeno, quelle acquatiche purificano l’acqua, offrono cibo. E poi le piante (e il verde) sono belle, e anche se non ce ne accorgiamo ci regalano anche parecchi benefici e sollievi psicologici.
 
Le piante sono il nostro oggi e il nostro domani e pure il dopodomani, voglio dire se volessimo realizzare una base spaziale, prima dovremmo portare lì le piante.
 
La base spaziale, del resto, non è citata per amore della fantascienza. Ci sono molti gruppi di scienziati che si intessano a questo aspetto. Per esempio, il team guidato dalla professoressa Stefania De Pascale sta collaborando da anni sia con l’Agenzia Spaziale Europea sia con quella Italiana. Scopo? Portare le piante su una base spaziale sulla Luna o su Marte.
 
Possiamo affermare in maniera tranchant che la strada che porta verso la Luna o Marte è lastricate dalle piante.
 
Non è uno sfizio, perché questi studi molto innovativi hanno ricadute terrestri, per così dire: progettare piante per ambienti estremi o (per ora) impossibili (come Marte) significa anche pensare a come preparaci a risolvere dei problemi qui e ora sulla terra, qualora, per mutamenti climatici o altro, lo scenario agronomico dovesse farsi più ostico.
 
Anche se ci sembra insensato, sperimentare oggi significa costruire le basi d’appoggio per il domani. Stefania De Pascale ci ricorda per esempio che gli americani dopo la Seconda guerra mondiale cominciarono a provare la coltivazione fuori suolo per produrre cibo per i propri soldati di stanza in Giappone, visto che i generali americani temevano che i suoli giapponesi fossero contaminati.
 
Così come i led, ora molto usati per la coltivazione delle piante nella vertical farming (forniscono alle piante la giusta lunghezza d’onda necessaria per la fotosintesi), nascono da progetti ideati dalla NASA per coltivare piante in ambiente chiusi ed estremi come le serre spaziali.
 
Quindi l’invito è: guardiamo le piante, conosciamole, sperimentiamo, miglioriamole con tutte le tecniche a disposizione, e poi proviamole in campo con la metodologia scientifica.
 
Apriamo dunque gli occhi sulle potenzialità e gli infiniti benefici delle piante. E soprattutto, finanziamo la ricerca, altrimenti i progetti rimangono sulla carta e diventano al massimo spunti utili per storie fantascientifiche.
 
Insomma, facciamo continuare il party dell’innovazione, (e versiamo un po’ di euro, sono soldi bene spesi).

Precedente

Tanti esempi di innovazione pratica e stupefacente con Crisper Cas9.

Prossimo

Alcuni numeri (innovati) del vino, secondo ISMEA.

Hai letto anche questi?

La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
Editoriali

Viva la biodiversità: viva l’umanità

08/05/2022
Vite
Editoriali

Viva la vite italianissima, perché cosmopolita.

20/04/2022
Prossimo
Alcuni numeri (innovati) del vino, secondo ISMEA.

Alcuni numeri (innovati) del vino, secondo ISMEA.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.