• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Tiziana Guerriero, manager e regista teatrale

da Redazione
08/11/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Quando andai a trovare la mia amica stavo ristrutturando la casa che avevo appena comprato con il mio nuovo compagno. C’era sua mamma quel giorno a casa con lei. Il marito, il papà della mia amica, era morto da poco. La prima cosa che vidi appena entrata in casa infatti fu una foto di lui seduto su una delle sue vespe d’epoca messa sulla libreria. La mia amica aveva una bella casa, e appena entrata, ancora con la giacca addosso, mi misi subito a guardare certe soluzioni che il suo architetto di fiducia aveva trovato per quell’appartamento mezzo storto che da un lato finiva a punta, come le grandi porte a vetro scorrevoli, cielo terra, di tipo industriale, messe al posto delle pareti dove si poteva.

Quando tornai in sala Anna aveva messo delle frappe in tavola, le ho comprate per te mi disse, le faceva tua mamma, no? Te le ho prese apposta. Che mi hai ricordato! Le dissi ridendo. Così mangiai qualche frappa, poi con la mia amica ci mettemmo a scherzare su vecchi ricordi. Alla fine mi accorsi che era tardi e dovetti andare via.

Articoli suggeriti

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

La mia amica scese con me, mi accompagnò alla macchina. Da quando ci siamo conosciute al primo anno delle superiori io e lei siamo state sempre insieme. La sua famiglia da allora è stata la mia famiglia, e quando mia mamma si andava a ricoverare io mi trasferivo da loro, non dai miei parenti. A volte la cosa durava mesi e io la vivevo come un gioco. 

Mentre camminavamo, la mia amica a un certo punto mi ha messo un braccio sulla spalla e stringendosi leggermente a me e mi chiese perché non avevo parlato più di tanto con Anna, sua mamma, non le avevo chiesto niente, e io le dissi che aveva ragione e le chiesi scusa, e le dissi che era perché avevo visto la foto di Valerio e avevo pensato che Anna ora era sola, e questo mi aveva fatto soffrire, mi aveva bloccato. Ma non era così. Ero di nuovo incinta, e si sa che il periodo in cui la donna sente di più la mancanza della mamma è proprio quello. E so per certo che la mia amica, che è la mia amica, lo aveva capito.

Precedente

Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Prossimo

Le mondine con il duro lavoro hanno fondato la musica folk italiana.

Hai letto anche questi?

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

15/03/2023
Oriana Conte, editrice di SuiGeneris
Alla ricerca della madeleine perduta

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

02/03/2023
Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero
Alla ricerca della madeleine perduta

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

15/02/2023
Prossimo
Le mondine con il duro lavoro hanno fondato la musica folk italiana.

Le mondine con il duro lavoro hanno fondato la musica folk italiana.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.