• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia

da Redazione
14/02/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La birra dai suoi centri di generazione (Mesopotania ed’Egitto) nell’antichità, si diffuse lungo le sponde del Mediterraneo, a nord oriente, invece, dalla Palestina all’Anatolia spingendosi fino alla Tracia. La produzione ed il consumo di birra interessarono molti popoli e civiltà: Filistei, Ittiti, Frigi, Lidi, Armeni, Fenici, Hurriti, Mitanni, Sciti e Cimmeri. Una pletora di bevitori di birra. La più antica testimonianza scritta relativa al consumo di birra in queste popolazioni, consiste in un frammento di un poema di Archiloco, un poeta greco delle VII secolo a.c , vissuto nell’isola di Paros. Riferendosi a una donna scrive in tono canzonatorio e forse con allusioni sessuali: “Proprio come fosse un uomo dei Traci o dei Frigi, succhia la birra con una cannuccia di paglia”. La scena ci ricorda molto da vicino quanto già visto presso i Sumeri e gli Egizi. Questa modalità di bere birra da una cannuccia è durata molto a lungo. In quell’aria ci sono testimonianze di viaggiatori di fine 800 che confermano che questo uso era ancora presente in Armenia a quell’epoca.

(Tratto da: Birra, storia della birra e degli stili birrari, Edagricole. Per gentile concessione di Edagricole).

Articoli suggeriti

L’olio del legionario romano

Gli agrumi, caldi, freddi e temperati

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

Precedente

Ma la carne sintetica è più sostenibile?

Prossimo

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

Hai letto anche questi?

L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

16/03/2023
Gli agrumi, caldi, freddi e temperati
Forse non tutti sanno che

Gli agrumi, caldi, freddi e temperati

28/02/2023
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

01/02/2023
Prossimo
Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.