• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Maria Cerino, consulente editoriale

da Redazione
15/02/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Chi è figlio di tabagisti lo sa, tutte le suggestioni sensoriali dell’infanzia sanno di sigaretta. Se penso a un sapore dell’infanzia mi risale nelle narici l’odore della nicotina mischiato a quello di un bagnoschiuma alla vaniglia impastato a un leggero sudore nei pomeriggi di maggio quando mamma, incinta al nono mese, si stendeva sul letto e io mi arrampicavo sulla pancia e sprofondavo con il naso nel suo collo.

A seguire, gli gnocchi. A tutti i bambini piacciono gli gnocchi, altrimenti per quale altra ragione staremmo ancora qua a tramandare il proverbio. A me, come certi melomani che credono che il proprio amore per l’opera superi quello di chiunque altro, piacevano di più. La domenica mattina appena sveglia con la bottiglia di latte in una mano – ero molto gelosa di mio fratello minore e per un certo periodo ho provato a fargli concorrenza fingendomi più piccola di quanto fossi, e quindi la bottiglia di latte a circa quattro anni – affondavo l’altra nella ciotola con le patate passate messe a raffreddare. Le dita restavano farinose per ore, pur leccandole, lavandole, e passandole poi su qualsiasi superficie di casa. Gli gnocchi mi piacevano a tal punto che mentre mamma li cavava con il dito e la forchetta – cosa che io ho poi imparato a fare di lì a qualche anno – ne rubavo qualcuno e lo mangiavo crudo. Ovviamente mi faceva schifo ma questo non mi ha mai impedito di rimangiarne uno anche la volta successiva e quella dopo ancora, all’infinito. A chi capita di pranzare in mia compagnia dice che quando mi piace un piatto smetto di parlare. In effetti, sembra fosse una delle soluzioni adottate dai miei genitori quella di zittirmi dandomi da mangiare, soprattutto gli gnocchi. 

Articoli suggeriti

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

Lorenzo Dal Bo, chef

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

Ed è ancora questa la strada per portarmi alla resa.

Precedente

A proposito di cose antiche: ma quando c’era la malaria, com’era l’Italia?

Prossimo

A proposito di innovazione: a suo tempo Londra fermò il colera, mentre Napoli

Hai letto anche questi?

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

20/06/2022
Lorenzo Dal Bo, chef
Alla ricerca della madeleine perduta

Lorenzo Dal Bo, chef

31/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

24/05/2022
Prossimo
A proposito di innovazione: a suo tempo Londra fermò il colera, mentre Napoli

A proposito di innovazione: a suo tempo Londra fermò il colera, mentre Napoli

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.