• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Isabella Pierantoni, economista e lettrice a tempo pieno.

da Redazione
11/04/2023
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

Vincenzo Postiglione, tecnico di bonifica

Si iniziava la mattina con la ricerca del contenitore. Serviva una scala e un arbitro che tenesse a bada i ragazzini che si contendevano il compito di recuperare la grande pentola issata in cima alla credenza familiare. Seguiva il rito del fuoco, del gorgoglio dell’acqua, che a fatica riempiva il recipiente, e dell’attesa dell’ebollizione. Io salivo su una seggiola. Controllavo, al livello della spalla dell’adulto, lo spettacolo della preparazione della polenta e per l’eccitazione mi tenevo in equilibrio con una mano sulla cappa e un’altra sul braccio del guardiano del fuoco. Dovevo scendere a terra quando, per prudenza, erano previsti solo i grandi.  Dal basso guardavo con ammirazione i gesti misurati e sacerdotali con i quali erano versate manciate di farina di mais nell’acqua; ero ipnotizzata dai movimenti, la direzione in senso orario, il ritmo impresso al lungo mestolo di legno, all’inizio più veloce e poi più lento, per assecondare la consistenza cremosa del preparato. Nel frattempo alle narici arrivava il profumo del sugo, nel quale si scioglieva il grasso di salsicce e spuntature di maiale.  Noi bambini correvamo lungo il corridoio della casa, mentre le donne liberavano il tavolo di marmo per preparare lo spazio del pasto comune. Ai più grandicelli era affidato qualche compito, per tenerli a bada. C’era chi si offriva per grattugiare il parmigiano (io in genere sullo spicchio avanzato lasciavo l’impronta dentale), chi contava i commensali e metteva insieme i cucchiai. Agli uomini più forti spettava il compito di togliere il recipiente dal fuoco per versare la cascata d’oro sul tavolo di marmo, che diveniva una collinetta che si allargava a grandi onde. Le donne più anziane le spianavano con un ramaiolo per distribuirle equamente sulla lunga tavola, che avrebbe accolto tutta la numerosa famiglia. Dopo aver distribuito la salsa sulla superficie, chiamavano a gran voce noi bambini, che eravamo in attesa del richiamo, e gli adulti che avrebbero dovuto controllarci. Al centro della tavola troneggiavano pezzi di salsicce e le carni, profumato richiamo per tutti i cucchiai familiari. La gara mi piaceva. Iniziavamo noi, i più piccoli, a conquistare territorio, sul marmo, per arrivare per primi alla carne più morbida e invitante, laddove il giallo si sposava con il rosso e il piacere del gusto con quello della conquista.

Precedente

La siccità del Nord? C’entra il cambiamento climatico.

Prossimo

Le foreste italiane in numeri

Hai letto anche questi?

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione
Alla ricerca della madeleine perduta

Daniela Gili, client manager e lettrice per passione

10/05/2023
Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

26/04/2023
Vincenzo Postiglione, tecnico di bonifica
Alla ricerca della madeleine perduta

Vincenzo Postiglione, tecnico di bonifica

28/03/2023
Prossimo
Le foreste italiane in numeri

Le foreste italiane in numeri

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.